«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] gli Stati Uniti e la Spagna per il possesso di Cuba, conflitto durato solo 10 settimane che permise agli USA di impadronirsi di acuitosi fino al 1985 per la crescita dei tassi d'interesse e per la rivalutazione del dollaro), costrinse i governi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] i teatri di conflitto europei, eleggesse la "Monarquía" spagnola a centro dei propri interessi politici, puntando di G.G. Ferrero, I-II, Roma 1958, ad ind.; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, ad ind.; A. Ulloa, ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] drammatica guerra civile in Bosnia e un conflitto armato tra Croazia e Serbia: una il poi.
Ma le ragioni del persistente interesse tra gli storici di quella che Horden e come ha detto qualcuno, ma terra d’avanguardia, pronta a rovesciare una posizione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] chiese al re di Sicilia Federico III d'Aragona e ai prelati di Sicilia di condurre una politica ostile agli interessi del Papato in Italia, dove
Un completo excursus relativo in particolare al conflitto che contrappose G. all'imperatore Ludovico il ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] più o meno passiva.
Ma l'interesse nazionale israeliano ha prevalso su quello particolare d'Israele. Malgrado questa situazione di fatto e le condizioni di dipendenza, politica ed economica, di sradicamento e di dispersione seguite al conflitto ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] si passerà, alla vigilia del conflitto mondiale, a un ceto ed efficiente nel tutelare gli interessi particolari e nel garantire il Bari 1992.
Ballini, P., Le elezioni nella storia d'Italia dall'Unità al fascismo, Bologna 1988.
Boisjoslin, ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] e i vari metodi d'elaborazione degli scenari e per la simulazione sono impiegati frequentemente nelle analisi strategiche dal secondo conflitto mondiale in poi.
L'ampiezza maggiore o minore del campo di interesse degli studi strategici dipende ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] nella notte di Natale dell’800 fu incoronato da papa Leone III re d’Italia e imperatore dei romani. Nasceva così l’impero carolingio, che costituì e precisi interessi sociali, costituita dai parlamenti. Nel 1679 un nuovo conflitto tra Corona ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] 5; cfr. ibid., p. 65). L'interesse con cui la proposta venne accolta dalle autorità papa Clemente V di intervenire nel conflitto. Il 27 aprile, con una li a pochi giorni, per la somma di 10.000 fiorini d'oro, proprio a Padova. L'E. non reagì né sul ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] carestie spingono all’esodo masse di profughi in cerca di sopravvivenza. D’altra parte, il divario sempre più visibile tra le regioni depresse e nord-orientali di Srī Laṅkā erano interessate da conflitti civili più che ventennali tra i governi ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...