I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] la maggior parte dei vescovi si era sottomessa agli interessi e ai desideri dell’imperatore e sull’accondiscendenza che mostrarono , ma il conflitto si era chiuso con un niente di fatto; perciò dovette pensare che il nuovo scisma d’Egitto, con ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] delle regalie: per il resto s'interessava di un'altra dimensione dei problemi imperatore e si creò un aperto conflitto con la Curia. Alla scomunica sovranità era strutturata in modo analogo al Regno d'Italia, ma con la differenza che in Germania ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] principali interessi storiografici di Momigliano. Tuttavia, quella del conflitto è Hugh Martin Jones (1904-1970), in A.H.M. Jones and the Later Roman Empire, ed. by D.M. Gwynn, Leiden-Boston 2008, pp. 3-24.
14 A.H.M. Jones, Constantine and the ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] infatti rappresentativa proprio di quella frammentazione di interessi che è origine prima dei conflitti. L'ONU poi non possiede una e democratizzazione.
UNOCI (Un operation in Côte d'Ivoire). È stata istituita con risoluzione del Consiglio ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] intrapreso la carriera perché animato da interessi politici, diplomatici, di governo. Per la cura d'anime, che pure gli toccò solo di assistenza, ma anche di controllo e soluzione dei conflitti, e così i diversi gruppi all'interno della società, ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] entrambe le parti. Il conflitto si trascinò fino al 1582 troppo sbilanciata a favore degli interessi della Lega cattolica e di Filippo 1967, s.v., pp. 781-82; R. Aubert, Grégoire XIV, in D.H.G.E., XXI, coll. 1442-44; Lexikon für Theologie und Kirche, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] mai verificatasi nella storia italiana. Interessante è anche il dato relativo al cfr. G.C. Marino, Guerra fredda e conflitto sociale in Italia, 1947-1953, 1991, alle porte di Milano nota come la Stalingrado d’Italia per l’alto numero di stabilimenti ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] fini dei superiori interessi nazionali legati all'irrinunciabilità all'indomani del primo conflitto mondiale. Cercò anche di
Masella, L., Salvemini, B. (a cura di), La Puglia, in Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità ad oggi (a cura di R. Romano e C ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] e Americani avevano interesse a impedire che nei rispettivi campi di dominio o d'influenza (gestiti peraltro in modo totalmente diverso, secondo le caratteristiche proprie di ciascuna delle due superpotenze) si creassero conflitti in grado di ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] con il re di Germania; d'altra parte la mancanza per lei di quegli interessi verso la politica tedesca che avevano 1074). Ragioni locali o personali la resero esitante a definire il conflitto tra il vescovo di Roselle Dodone e il conte Ugolino della ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...