Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] Archetti e L. Litta, fu importante per la risoluzione di tali conflitti. Furono invece buoni i rapporti con la Spagna e il Portogallo, la più ricca collezione di antichità d'Europa; il papa, che con i suoi interessi in questo campo finì col favorire ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] una mentalità religiosa che limitava il conflitto in materia di fede. Con a Roma, con vasti interessi in Italia e in (399), rispetto dei templi e delle feste; XVI 10,15 (399), rispetto delle opere d’arte; Cod. Iust. XI 70,4 (397), Cod. Theod. X 3,5 ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] di impedire tutto ciò che si aveva interesse a impedire. Se il potere non parola nella sua corrispondenza e nei suoi discorsi.
E d'altra parte è certo che gli uomini, a lungo posizione.
Nei mesi successivi il conflitto tra il generale e il presidente ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] cui le Camere vennero a conoscenza soltanto quando il primo conflitto mondiale stava per concludersi. Anche il re voleva quella alleanza ricordi come fu ancora capace di difendere gli interessi del Regno d’Italia nella sede di Vienna, dove fu inviato ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...]
12 Cfr. D. Menozzi, Chiesa, pace e guerra nel Novecento. Verso una legittimazione religiosa dei conflitti, Bologna 2008 pp. 9-33.
25 G. Donati, La fine dell’Austria e gli interessi dell’Italia, «L’Azione», 20 settembre 1914, ora in Id., Scritti ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] chiedeva a Filippo II un intervento militare a Genova. Il conflitto franco-spagnolo tuttavia aveva preso ormai altre strade: la pace disastro, ha puntato il dito accusatore sul D. e sugli altri genovesi "interessati" a portare in salvo le loro galere ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] impegno intellettuale e impegno politico, pur non escludendo l'interesse attivo degli intellettuali per i problemi della città, che adeguata al conflitto, oppure come un porsi al di fuori della mischia in un atteggiamento d'aristocratica indifferenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] in ombra i loro interessi scientifici, che invece non t. 2, 1976, pp. 58-59):
di tuniche e d’umori in vari modi
havvi contesto un lucido volume
ed uva e di Gauss», l’esito finale di un conflitto antinomico risoltosi, nella clausola lapidaria del suo ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] tentare di mettere fine al conflitto che opponeva i casati dei queste forme di vita suscitavano l’interesse degli armeni. Infine vi sono 9.
7 G. Garitte, Documents pour l’étude du livre d’Agathange, Città del Vaticano 1946.
8 L’edizione critica della ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] che gli dei nutrono un grande interesse per Costantino e il suo potere, quando il nascente conflitto con Licinio gli crea Roman State and Christian Church. A Collection of Legal Documents to A.D. 535, I, London 1966, pp. 18-24, che fa riferimento ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...