I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] del partito che è parsa in conflitto con l’ala più vicina alla Chiesa politica per la tutela degli interessi della Santa Sede e del suo Caracciolo, L’Italia alla ricerca di se stessa, in Storia d’Italia, VI, L’Italia contemporanea. Dal 1963 a oggi, ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] al mondo accademico e ai conflitti di competenze fra i interno diversità di visioni e di interessi e gran parte delle famiglie che mandavano onore di Franco Della Peruta. a cura di M.L. Betri e D. Bigazzi, Franco Angeli, Milano 1996, 2° vol., pp. 198 ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] anche espressive, sulla base di nuovi fattori, interessi e obbiettivi35. La lettera è quindi, in La Chiesa di Persia e l’impero sasanide. Conflitto e integrazione, in Cristianità d’Occidente e cristianità d’Oriente (secoli VI-XI), Spoleto 2004, ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] base di potere. Il conflitto con Massenzio si trasforma . L’ambito del suo principale interesse è, come per il suo -32.
23 Cfr. Lact., mort. pers. 44.
24 Ivi, pp.166-167.
25 D. Königs, Joseph Vogt, cit., p. 283.
26 J. Vogt, Constantin der Große, cit ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] centrale e amministr. locali, Bologna 1981, pp. 85-175; H. Matis, La rivoluz. industriale: l'intervento dello Stato nei conflittid'interesse, in La dinamica statale austriaca nel XVIII e XIX sec., Bologna 1981, pp. 265-304. Per l'organizz. e le ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] pensavano che non vi fosse conflitto tra una proposta rigorosamente fondata sulla e in Spagna, non mancarono di interessare la riflessione delle riviste cattoliche, tanto aveva già un suo «Statuto», la Valle d’Aosta con un suo «ordinamento» e il ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] d’élite. Ci fu un’influente diaspora intellettuale e morale che da questi presupposti culturali giunse a interessare e di qualsiasi incontro tra le due Italie.
Un primo grosso conflitto avvenne proprio sugli exequatur. Dopo il 1871-72 le nomine ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] cultura umanistica e teologica, egli dovette perfezionare i suoi interessi culturali a contatto con l'ambiente che frequentava la casa pontificia subì una battuta d'arresto in concomitanza con l'ormai prossima apertura del conflitto con la Spagna. ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] appropriate risposte all’aggressione d’Oltralpe negli Annales di Cesare Baronio. All’interno di questo conflitto la figura di lodi di circostanza, ma che denunciavano un profondo, comune interesse per le fonti e la veritas in esse contenuta56. Il ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] occasione della prima guerra mondiale. Già all’indomani del conflitto, infatti, proprio la vittoria, «mutilata» dagli esiti nei confronti di una politica che troppo sacrificava gli interessid’Italia a quelli di Francia si mantennero sempre vive, ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...