INGHILTERRA (XIX, p. 231)
Pietro SILVA
Storia (p. 232). - Gli aspetti e gli sviluppi della storia dell'Inghilterra nell'ultimo periodo sono essenzialmente legati, per quanto riguarda la politica interna, [...] .
La politica estera del governo d'unione nazionale ebbe come capisaldi i Società delle nazioni, raggruppamenti di stati interessati allo stesso problema per assicurare la sopraggiunse la crisi determinata dal conflitto italo-etiopico, in cui la ...
Leggi Tutto
WITT, De
Adriano H. LUIJDJENS
Giovanni Vacca
Famiglia di reggenti olandesi, oriunda di Dordrecht, già nota nel secolo XV, che ha avuto un'importanza grandissima nella storia olandese del sec. XVII. [...] della sovranità della provincia d'Olanda e degli Stati provinciali e venne perciò a conflitto con Guglielmo II d'Orange, che nel De Witt. Nel 1655 egli riuscì ad abbassare il tasso dell'interesse prima in Olanda, poi in tutta la repubblica dal 5 al 4 ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV re di Boemia e di Germania
F. M. Bartos
Nacque nel 1361, primo figlio dal terzo matrimonio di Carlo IV. Il padre nel 1376 gli procurò l'incoronazione a re di Germania e nel 1378 gli lasciò [...] in due campi ostili. Interessi particolari e la diplomazia di piaceri e le passioni capricciose. I conflitti fra il re e la nobiltà aumentavano dovette cedere l'impero al fratello Sigismondo. Fu d'altra parte dal 1408 quasi escluso dal governo, ...
Leggi Tutto
WALPOLE, Robert
Pietro SILVA
Uomo politico e statista britannico, nato il 26 agosto 1676 a Houghton (Norfolk), morto a Londra il 18 marzo 1745, che ha legato la sua personalità a uno dei periodi più [...] e coloniali finì col compromettere gl'interessi dell'Inghilterra in Europa e fuori d'Europa, a vantaggio della Francia e dal trattato di Utrecht, dal che nascevano incidenti e conflitti che portarono all'esasperazione l'opinione pubblica inglese. ...
Leggi Tutto
SHEKĪB, Arslān
Ettore Rossi
Letterato e uomo politico arabo, nato il 25 dicembre 1869 nel Shūf (Libano), morto a Beirut il 9 dicembre 1946. Fu deputato al parlamento ottomano nel 1913, collaborò con [...] che andò in Arabia per comporre il conflitto fra l'Arabia Sa‛ūdiana e il 1935 riunì a Ginevra un congresso dei musulmani d'Europa. Nel 1938 era ancora in Svizzera; padrone di molte lingue, difese gl'interessi del mondo arabo e musulmano e svolse ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] dignità dell'uomo e non all'interesse personale. ‟Non vi prometto né paga la critica dell'economia politica).
Il conflitto tra le nuove forze produttive e il padronato soltanto un mezzo per preparare mano d'opera per le necessità a breve termine dell ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] convento d'Aracoeli, nella quale furono accertati vari abusi. Interventi particolari di riforma interessarono i onore degli altari nel 1956, Roma 1956; F. Margiotta Broglio, Il conflitto della "regalìa" e l'appello per abuso del 22 genn. 1688…, ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] dagli Ebrei di tutto il mondo, ma il conflitto fra l'interpretazione religiosa e quella laica del significato ‟Per coloro che si occupano di questo problema non sarà privo d'interesse il fatto che il movimento della Riforma si ritrova oggi, in ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] , è anche qui d'importanza decisiva l'atteggiamento delle popolazioni direttamente interessate: quale che sia la quale misura la violenza sia veramente un mezzo per risolvere i conflitti nella sfera civile. Le forme più recenti di terrorismo associato ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] stato il punto iniziale del lungo conflitto tra Federico II e Ugolino: ma si incontrò per la prima volta con Francesco d'Assisi a Firenze dopo che in un capitolo II, p. 376. Anche tenendo conto dell'interesse per Bologna e per la sua Università, nel ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...