SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] andavano moltiplicandosi le occasioni di conflitto tra gli interessi sociali deboli e quelle che apparivano Parigi 1979; B. Amoroso, Rapporto dalla Scandinavia, Roma-Bari 1980; D. Coates, Labour in power? A study of the Labour government 1974- ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] all'epoca e dopo la rivoluzione d'Ottobre e quelle del nazionalsocialismo giudicate 'influenza ideologica e gli interessi politici del presente fossero era presente, o era terminato da poco, un conflitto armato o comunque segnato da un forte tasso di ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] ebbero a subire la presenza di milizie d'occupazione e di funzionarî turchi e conservarono campagna; ma poco dopo, venuto a conflitto con il comandante delle forze imperiali, ottomano la chiesa ortodossa e gl'interessi dei due principati. La Russia ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] occupato illegalmente l'Irāq si accompagnò un conflitto interno tra sunniti e sciiti che assunse quello di Ḥusayn e la conseguente possibilità d'influenzare in modo rilevante la situazione politica proiezione globale degli interessi cinesi, basti ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] interno di un modo discorsivo che non ha interesse per la verità e talvolta neanche per la fa nascere. Talvolta un conflitto.
L'intervista produce i suoi ricerca, Roma 1999 e 2001.
Fonti orali e storia d'impresa, a cura di R. Covino, Rubbettino 2000 ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] altoatesino in Italia. Ma questi conflitti non sono stati sufficienti a far definire come s. m. i Paesi interessati.
Si parla di s. m derivare normative e pratiche istituzionali per governare i processi d'integrazione con i migranti. Non si potrà che ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] era dettata da interessi prevalentemente marittimi, poiché metà dicembre I937 con la ripresa d' iniziativa da parte dei rossi ( navi in porto. È da tener presente che il conflitto spagnolo non può fornire una chiara idea dell'importanza ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] una nuova tipologia di conflitto, fondato non più e non soltanto sulla dialettica degli interessi economici e sulle differenze sociali politica che i confini di uno Stato, quello d'Israele, coincidano d'ora in poi con il perimetro ideale della Terra ...
Leggi Tutto
VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo [...] V., per non inasprire il conflitto fra la corona e il parlamento difeso con abilità e successo gl'interessi.
Cedendo poi alle insistenze dei suoi in Creta e venne preparando l'insurrezione armata d'accordo con alcuni capi dell'esercito e della marina ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] infatti l'autorità militare veniva spesso a conflitto con la civile, dall'altro le .; II, p. 338 segg.; L. Cantarelli, La serie dei prefetti d'Egitto, in Mem. Acc. Lincei, CCCIX (1912), p. 7; efficace difesa dei proprî interessi e la tutela dei ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...