asbùrgico, Impèro Con la denominazione I.a. si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che la dinastia degli Asburgo esercitò per secoli in Europa, dapprima alla guida del Sacro romano [...] 16o e il 17o sec. gli Asburgo d'Austria agirono come strenui difensori della fede sfera più immediata dei propri interessi prevalentemente nell'area danubiana, in irreversibile, e l'ingresso nel primo conflitto mondiale a fianco della Germania e poi ...
Leggi Tutto
Movimento tendente a favorire la cooperazione politica, economica e culturale tra gli Stati del continente americano.
Le origini
La sua origine può essere rinvenuta nel pensiero di S. Bolívar, che ne [...] d’azione alla sola area latino-americana. L’idea panamericana rinacque dopo il 1870, quando la necessità di trovare nuovi mercati per la produzione agricola e industriale risvegliò l’interesse Prima che avesse termine il conflitto, però, si svolse a ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Londra 1786 - Frant, Sussex, 1880). Cugino di G. Canning, entrò in diplomazia nel 1807; incaricato d'affari a Costantinopoli (1810-12), preparò il trattato di pace di Bucarest (28 maggio 1812) [...] riforma interna dello stato turco. Convinto che per gli interessi britannici fosse necessario mantenere in vita la Turchia, nel ottomani, pur sforzandosi di evitare la guerra russo-turca e il seguente conflitto di Crimea. Fu creato visconte nel 1852. ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia, dal 1096 al 1102. Guidò la partecipazione veneziana alla prima crociata, orientandola verso i territorî dell'Impero d'Oriente in Asia Minore; per la diversità degli interessi ne sorse [...] perfino un conflitto armato con i Pisani che pure partecipavano alla crociata. Poco si sa delle vicende della politica interna di Michiel. ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] questi, la complessità degli interessi collettivi consolidati nella realtà , i sentimenti, le passioni, e i conflitti attivati da varie forme di nazionalismo. In politics of nationalism, London 1977.
A.D. Smith, Nationalism in the twentieth century ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] organica, di fatto le cose sono rimaste come prima. D'altra parte - ed è importante sottolinearlo - non è che concilia i termini di un classismo moderato con quelli dell'interesse generale, rimane il tipo storico di un movimento operaio che non ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] a sua volta uno dei più interessanti filoni di studi sul fascismo italiano Aron come possibili fonti di conflitto hanno effettivamente dominato la seconda . L'aube de l'histoire universelle, 1960).
D. Sassoon, One hundred years of socialism, London ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] lo storico che ha più intensamente elaborato le aporie del conflitto fra potenza politica e vita morale sulla via già indicata dal ecc.), ma se al Butterfield si deve il risveglio d'interesse per la storia della storiografia, la sua critica specifica ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] della metodologia storica attuale. Abbiamo così un'interessante estensione della nozione d'i. che viene a integrare nella storia
Nel 1990, allorché la storia delle mentalità è entrata in conflitto in primo luogo con certe scuole storiche, si è detto ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] di guerra limitata o nei periodi di crisi localizzate ma d'interesse internazionale.
Le operazioni di sbarco, quando eseguite su corrispondenti dell'ultimo anno di pace precedente al secondo conflitto mondiale:
Per il canale di Suez, i dati per ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...