FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] del Ferrero.
Ma l'attività e gli interessi del F. non si limitarono al campo franco-tedesco in caso di conflitto. Accordi che in quell Necr., in Riv. geogr. ital., IX (1902),pp. 507-515;in Boll. d. Soc. geogr. ital., s. 4, XXXVI (1902), 9,pp. 751 ss ...
Leggi Tutto
asburgico, impero
Francesco Tuccari
Il dominio di una famiglia protagonista di cinque secoli di storia
Con la formula impero asburgico si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che [...] 'età della Rivoluzione francese e di Napoleone, dell'Impero d'Austria (dal 19° al 20° secolo). L'Impero sfera più immediata dei propri interessi prevalentemente nell'area danubiana, , e l'ingresso nel primo conflitto mondiale a fianco della Germania e ...
Leggi Tutto
DE CARO, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative [...] fu implicato a Benevento in un conflitto tra fascisti e membri della locale D. costituì con altri esponenti politici prefascisti, come Epicarmo Corbino e Vito Reale, il Partito democratico liberale.
Questa formazione politica esprimeva gli interessi ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di
Massimo L. Salvadori
Uno dei grandi artefici del Risorgimento italiano
Camillo Benso, conte di Cavour, fu, con Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi, il maggiore esponente [...] fondatori dell'Associazione agraria subalpina.
Intanto i suoi interessi si aprirono al campo più vasto del rinnovamento d'Italia, ancora, tuttavia, privato del Veneto e di Roma. Angustiato dalle preoccupazioni suscitate dal gravissimo conflitto ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Primo marchese di questo nome nella storia della famiglia nacque all'inizio del sec. XII, da Folco (I) figlio di Alberto Azzo (II), discendente della potente famiglia degli [...] spostato il centro degli interessi e della attività della casa caduta nelle mani dei Veronesi durante i conflitti tra Ferrara e la città atesina.
Nei 192; G. Righini, Due donne nel destino di casa d'Este, in Atti e mem. della Deput. ferrarese di ...
Leggi Tutto
BIANCHERI, Giuseppe
Carlo Pinzani
Nacque a Ventimiglia il 2 dic. 1821 da Andrea e da Caterina Isnardi di Loano, in una famiglia appartenente alla borghesia agricola e commerciante, in cui circolavano [...] le parti in conflitto. Infatti - finché divenne presidente della Camera - il B. fece parte delle più importanti commissioni d'inchiesta, da questioni di carattere procedurale o la tutela di interessi locali liguri. Soltanto nel dirigere senza troppe ...
Leggi Tutto
CARISTIA, Carmelo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Caltagirone (Catania) il 1º sett. 1881 da Gesualdo e da Caterina Rizzari. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Catania, iniziò la carriera accademica [...] provoca anche nel C. l'interessamento per i problemi della lotta politica cattolico. Alla fine del primo conflitto mondiale milita infatti, fin dalla fondazione (Lezioni di diritto costituzionale, Catania s. d.) e di istituzioni di diritto pubblico ( ...
Leggi Tutto
Vienna, Congresso di
Congresso convocato a norma della prima Pace di Parigi del 30 maggio 1814 con il compito di dare un nuovo assetto politico all’Europa dopo la sconfitta della Francia napoleonica, [...] dominato dalle potenze vincitrici del conflitto con Napoleone I, all’interno di Talleyrand seppe presentare gli interessi della Francia come distinti da dei Paesi Bassi, affidato a Guglielmo I d’Orange e comprendente gli ex Paesi Bassi austriaci ...
Leggi Tutto
Filippo IV il Bello, re di Francia
Antonio Menniti Ippolito
Un re francese contro la supremazia del papato
Filippo IV, detto il Bello, regnò sulla Francia per quasi un trentennio tra il 13° e il 14° [...] in un drammatico conflitto con papa Bonifacio VIII e in seguito, per asservire il papato ai propri interessi, riuscì a le avessero pagate. Filippo ribatté proibendo la fuoruscita di oro e d'argento destinati a Roma. Il papa parve allora risolversi a ...
Leggi Tutto
Federico II il Grande
Antonio Menniti Ippolito
Il re illuminista fondatore della potenza prussiana
Grande sovrano, colto e raffinato, Federico II conquistò per la Prussia un ruolo di potenza emergente [...] prese a studiare da re. Coltivò però anche altri interessi e si circondò di letterati e pensatori influenzati dal Teresa d'Asburgo alla corona imperiale lo spinse a invadere l'importante regione della Slesia. Ne scaturì un duro conflitto con ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...