GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] la tutela dei loro interessi a nuovi referenti politici sulla morte del bandito parlò di conflitto a fuoco e solo in seguito della Repubblica?, Soveria Mannelli 1995; O. Barrese - G. D'Agostino, La guerra dei sette anni. Dossier sul bandito G., ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] sparsi in ogni regione e città d’Italia, con l’obiettivo di indebolire acquiescente, sia negli anni successivi al secondo conflitto mondiale. Il suo indirizzo di studio e Fulvio Janovitz.
Uno dei suoi principali interessi fu l’estetica musicale, di ...
Leggi Tutto
FILIPPO DI SVEVIA, RE DI GERMANIA
BBernd Schütte
F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice di Borgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome [...] , fu coinvolto nel conflitto, poiché entrambe le fazioni 'elezione di Federico. Il difensore degli interessi staufici nel Regno di Sicilia fu dapprima e il Regno di Sicilia dev'essere stata d'importanza centrale nell'ambito delle trattative avviate da ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] per la Germania ed i paesi scandinavi.
Interessanti, durante questo periodo, sono le sue relazioni Marina dall'8 settembre 1943 alla fine dei conflitto, Roma 1971, pp. 5, 8-11, 14-23, 29; A. Da Zara, Pelle d'ammiraglio, Milano 1949, pp. 377-80, ...
Leggi Tutto
Cartagine
Roberto Bartoloni
La mortale nemica di Roma
Cartagine (in punico Qart-Hadasht "città nuova") fu fondata alla fine del 9° secolo a.C. nelle vicinanze dell'odierna Tunisi da coloni fenici provenienti [...] il posto della madrepatria nella sfera dei suoi vasti interessi, entrando così definitivamente a far parte dei centri più che regolavano le reciproche sfere d'influenza. I contrasti finirono per esplodere in un conflitto che aveva come posta il ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Gerhard Rösch
Appartenente al ramo della famiglia che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, era figlio primogenito di Giovanni, doge dal 1280 al 1289. Acquisì le prime esperienze politiche [...] nella Romania veneziana. Appare fin da ora evidente che gli interessi del D. si indirizzavano verso l'Egeo, come verrà poi confermato anche se non fu decisiva per la conclusione del conflitto, infuse comunque nuovo coraggio ai politici veneziani.
...
Leggi Tutto
Atene antica
Roberto Bartoloni
Culla della democrazia
Se sentiamo parlare di filosofia, letteratura e arte dell'antica Grecia istintivamente pensiamo subito ad Atene. Poche infatti sono state, nella [...] di consanguineità sia per i suoi interessi economici. Stroncata in pochi anni la della Grecia intera. Ebbe così inizio un epico conflitto che non fu solo un confronto militare, ma vita politica della città.
L'età d'oro e la decadenza
Il trentennio ...
Leggi Tutto
Ferrara
Francesca Roversi Monaco
I rapporti fra Federico II e Ferrara conobbero fasi alterne: la città, infatti, rispetto al conflitto che opponeva l'imperatore alla seconda Lega lombarda assunse posizioni [...] passo con lo sviluppo degli interessi mercantili e artigianali, e la egli assunse una posizione intermedia rispetto al conflitto fra l'Impero e i comuni padani -XIV), in Ravenna in età veneziana, a cura di D. Bolognesi, Ravenna 1986, pp. 11-29.
Id., ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Francesco Tuccari
Una regione alla ricerca di una pace difficile
Il Medio Oriente non è una semplice entità geografica, ma un’area estremamente composita e ricca di storia che si è andata [...] secolo, quando si aprì la cosiddetta questione d’Oriente, ma si dissolse soltanto al principio di una vasta trama di interessi e di ingerenze internazionali. Il la questione irachena, la quale, oltre al conflitto Iraq-Iran del 1980-88, ha causato nel ...
Leggi Tutto
Rivoluzione americana
Massimo L. Salvadori
La nascita degli Stati Uniti d’America
La Rivoluzione americana è stata la prima delle due grandi rivoluzioni politiche e istituzionali di fine Settecento. [...] inglesi
Le colonie inglesi d’America, collocate lungo la la loro madrepatria. L’esito del conflitto, conclusosi con la totale vittoria dei imposta una nuova legge sul tè che ledeva gli interessi di commercianti e consumatori (Tea act), e sempre ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...