Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] tempo. Fondamentale nei collegamenti nord-sud per l'imperatore, interessato ai suoi domini meridionali, ma non meno essenziale al d'entrata e d'uscita. I comuni marchigiani promisero, inoltre, appoggio militare a Venezia in caso di un suo conflitto ...
Leggi Tutto
Magonza
MMichael Matheus
Anche Magonza fu interessata dal generale moto di sviluppo comunale che riguardò, a partire dall'XI sec., soprattutto le grandi città lungo il Reno e la Mosa. A determinare [...] per salvaguardare gli interessi del comune.
I ottennero da imperatori o re. Quando il conflitto serpeggiante tra Federico II e il papa scoppiò profitto essenzialmente dalla sua funzione di piazza d'affari (vino, legname e commercio ittico). ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] In un convegno dei ministri interessati tenutosi a Roma il 22 alla fine del conflitto invitò alla rapida 79, 81; G. Roncagli-C. Manfroni, Guerra italo-turca (1911-12). Cronistoria d. operazioni navali, Milano 1918, II, pp. 81, 124, 172; G. Giolitti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] che da veri e propri interessi economici; da questa vicenda prevedeva a breve una ripresa del conflitto, chiuso poi definitivamente con la G. Bertuzzi, Sul pensiero politico di F. V d'Austria d'Este arciduca austriaco e principe italiano, in Atti e ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] di guerra. Per la sua partecipazione al conflitto fu insignito di una medaglia d'oro e tre d'argento al valore militare e della croce bancario. Il progetto probabilmente metteva in pericolo cospicui interessi in campo immobiliare e ciò non fu estraneo ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] dove poté approfondire i suoi interessi per la mineralogia, compiendo di entusiasmo fu il vero interprete dello stato d'animo acceso e patriottico che circolava nell'ambiente La seconda si inserisce nel conflitto tra Corpi legislativi e Consolato ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] comando di una compagnia di zappatori nel conflitto del 1859. Raggiunse poi a Modena il parte all'assedio di Ancona (ebbe una medaglia d'argento) e Gaeta (croci di cavaliere dell fautore della riscossa.I nuovi interessi economici e finanziari del paese ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] dalla poliedricità dei suoi interessi. Maturò comunque una solida degli insorti calabresi). Il conflitto civile raccoglieva però opposte ’Università di Parma, facendo ritorno nel suo paese d’origine. Lentamente ritrattò anche le critiche al papa ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] interessi. Fu soltanto quando questi interessi agitazione, da altri pericoli di conflitto che si presentavano sulla scena europea cart. 13; Legaz. in Inghilterra,cart. 6a; Arch. E. d'A.,mazzi 3; Carte polit. diverse,cart. 29; Carte Bianchi, ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] alle regioni occidentali (Diladamonti), dei cui interessi egli si faceva interprete, e la occasione di un conflitto sorto fra questo au XVIII siècle: L'affaire Abbatucci (1778-1786),in Études d'histoire,Ière série, Paris s.a., pp. 103-145; Id ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...