DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] fitta serie di interventi nel 1910-11.
Il suo attivo interessamento alla nuova specialità fece sì che il 1° luglio 1912 .
L'abbandono del servizio attivo e la fine del conflitto permisero al D. di dare corso a un'attività pubblicistica di grande ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] una milizia regionale organizzata all'approssimarsi del conflitto con il re d'Ungheria per garantire la difesa della non giunsero tuttavia ad alcuna conclusione, e a tutelare gli interessi del commercio veneziano rimase solo il Celsi. Verso la ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] esercito regolare passando per la scuola d'armi d'Ivrea. Nel 1862 fu promosso blocco di potere fondato sull'alleanza tra gli interessi degli industriali e dei latifondisti, l'I nel 1887, l'inasprirsi del conflitto doganale con la Francia, il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] ripetuto: papa Clemente XI, vedendo avvicinarsi il conflitto, tentò dapprima una mediazione tra le potenze. consueto dell'invio di incaricati d'affari, talvolta veri e propri agenti segreti, a difendere i propri minimi interessi o, quanto meno, a ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] Nella fase più pericolosa del conflitto, dal 1239 al 1242, cittadinanza con nuovi prestiti forzosi a interesse fisso; erano meno onerosi per Halle 1895, passim; C. Imperiale di Sant'Angelo, Iacopo d'Oria e i suoi annali, Venezia 1930, pp. 77-112; ...
Leggi Tutto
Europa
È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto [...] secc. 11°-14° (lotta per le investiture, scisma d’Occidente, interessi egemonici in Italia). L’E. che evolveva verso la al rango di prima potenza mondiale. Fra le maggiori conseguenze del conflitto ci fu anche l’espansione del Giappone in Cina e l ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] tenuto da Giustiniano durante il conflitto gepido-longobardo, che si era alla moglie di A., Clodosvinta. Ad A., d'altra parte, conveniva assai più tenersi vicino all degli Ostrogoti, sulla base di interessi dinastici e religiosi, doveva essere ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] con estrema violenza il conflitto con Carlo Emanuele III. , ma di non uguale esperienza negli interessi de' principi, de' quali non 1693-1713), a cura di C. Morandi, in Fonti per la storia d'Italia, XV, Bologna 1935, ad Indicem, F. M. Renazzi, ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] a impegni pubblici, forse a personali interessi, se la sua famiglia era effettivamente originaria generale, caratterizzata da un conflitto interno ed esterno al Regno delle ostilità con i Franchi e l'Impero d'Oriente.
Intorno al 511 L. fu inviato ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] della zona.
Stretto tra interessi tanto più potenti di lui che poteva provocare a Modena un eventuale conflitto tra Spagna e Impero.
Una volta ital., Roma 1954, ad Ind.; M. C. Nannini, E. d'E., ultima duchessa Farnese, in Parma per l'arte, X ( ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...