Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] delle rotte e dei traffici verso l'Oriente, conflitto che pare al momento procrastinato dal più pressante impegno cura di D. Calcagno, Lavagna 1997, pp. 3-44.
G. Petti Balbi, Federico II e Genova tra istanze regionali ed interessi mediterranei, in ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] in Fiandra, gli affidò il compito di osservatore del conflitto in corso tra le Province Unite e l'Inghilterra. del 1682 e del 1688 a Roma; nel 1687 a Napoli) per questioni d'interesse o familiari.
Tra il 1680 e il 1684, in particolare, il MAGALOTTI, ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] entusiasta: il fervore religioso coincideva con gli interessi commerciali del Comune desideroso di penetrare nel accuse e D. gli consegnava la consistente somma di 1.300 bizanti. Dopo una breve tregua il conflitto esplose di nuovo. D. lu accusato ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] in un momento delicatissimo del conflitto svevo-angioino, pensò di Regno di Sicilia fu al centro degli interessi del vecchio papa e ad essa egli 1991, s.v., p. 121.
R. Aubert, Honorius IV, in D.H.G.E., XXIV, col. 1052.
Dizionario storico del Papato, a ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] marchese Giangiorgio Paleologo, e negli interessi imperiali, essendo il marchesato terra d'Impero. Molto vive furono le Francesi gli confiscarono e che egli riebbe alla fine del conflitto franco-asburgico. Importa invece avvertire come la sua ascesa ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] tutela della madre, che badò dopo la conclusione del conflitto (giugno 1642) ad allevarlo secondo i dettami della più industriale. Avvantaggiato dall'assenza di grossi centri d'interesse tradizionali o di agguerrite corporazioni artigiane, data l ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] Leone II, fino ad allora principe d'Armenia, nel gennaio 1198, a Tarso anch'egli aveva un grande interesse alla restituzione del Regno di dove il maresciallo imperiale Riccardo Filangieri era venuto in conflitto con i baroni locali e con il comune ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] ricchezza nella città, minacciati nei loro interessi dai conflitti dei grandi, si coalizzassero, formassero di A.G. Little, Paris 1909, pp. 2, 7, 14, 117-121.
D. Scano, Codice diplomatico delle relazioni tra la Santa Sede e la Sardegna, I, Cagliari ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Stato dell’Europa occidentale.
La Repubblica delle Province unite dei Paesi Bassi
Il territorio costituente l’attuale regno dei P.B. forma un complesso unitario dal 1579, quando con l’Unione [...] delle conseguenze che potevano derivare ai loro interessi economici e commerciali dall’annessione di d’Orange salì sul trono d’Inghilterra e da allora alla sua morte (1702) la Repubblica si trovò pressoché ininterrottamente coinvolta nei conflitti ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] con i della Sassetta, cui era pure legato da interessid'affari, per spodestare Gaddo Della Gherardesca e riportare al ratificò previo consenso dell'alleata Firenze. Alla ripresa del conflitto nei primi mesi del 1334, tuttavia, egli appare saldamente ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...