DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] re boemo nella pianura padana non toccarono direttamente gli interessi del D., che - solo fra i signori di Lombardia - (1926), pp. 332-59 passim; Id., Le origini del conflitto veneto-fiorentino-scaligero (1336-1339) e note sulla condotta della guerra ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] tuttavia non aveva alcun interesse a rompere gli accordi situazione dello Stato della Chiesa per il conflitto in atto tra il pontefice Eugenio IV tentati accordi - con il pontefice, con Alfonso d'Aragona, poi ci fu di nuovo una avance verso ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] battaglia è dunque il tribunale nel quale si decidono in ultima istanza i conflitti tra gli Stati, ma la vittoria conquistata con la forza delle armi dovunque. La massa dei lavoratori sapeva d'istinto dove fosse il suo interesse; e Lenin era una voce ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] che saranno poi alcuni dei suoi interessi permanenti, in particolare la caccia seguito il teatro del conflitto si spostò in Lombardia, pp. 656-62; L. Olivi, Delle nozze di E. I d'E. con Eleonora d'Aragona, in Mem. della R. Accad. di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] più cospicue famiglie bolognesi interessate alla continuazione dell' 500 cavalli: l'anno successivo il conflitto tra Milano e Venezia gli permetteva II B. a Bologna (1463-1477), in Atti e Mem. d. Deputaz. distoria patria per le prov. di Romagna, n.s ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] non si dimentichi mai che nelle sue manifestazioni esso rivelava latenti conflitti di natura sociale e politica fra l'uno e l'altro e nelle Fiandre, fecero da trait d'union fra interessi piemontesi e interessi suoi, lo prepararono, secondo la loro ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] frumento e di ogni altro genere di biade, ma molto abbondante d'olio" (Tommaso Fazello, 1560, deca I, X, 1 Così, nel 1239, Federico si interessava direttamente a dare ospitalità agli ebrei che Consumato il tempo dei conflitti fra latini e musulmani, ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] aveva affidato al 10% la somma di 1.500 fiorini d'oro. La "iscrita" risale al 15 gennaio 1307, ed che era lucchese e aveva già larghi interessi patrimoniali nella zona. Il 4 luglio lontana, del riaccendersi del conflitto fra guelfi e ghibellini non ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] Era "l'invisibile ma inespugnabile fortezza dell'interesse" più solida e duratura di quella del Castelletto e A. D. nel primo quarto del '500, Genova 1949; G. Oreste, Genova e A. D. nella fase critica del conflitto franco-asburgico, in Atti d. Soc. ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] goduto dal Colleoni. È anche interessante notare che a causa della segretezza l'invito ad aggiungere agli altri suoi titoli quello d'Angiò. Ma l'invasione non si realizzò e , sia come sostegno nel suo lungo conflitto con l'Impero sia come mezzo per ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...