Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] della quinta crociata, sono entrati in conflitto tra loro: al-Kāmil sultano d'Egitto contro al-Mu῾aẓẓam che governa la loro libertà religiosa, con un qāḍī che difende i loro interessi e con piena protezione per i pellegrini musulmani che si recano ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] normale in una situazione di conflitto, il terrorismo è stato sempre considerato come una forma d'azione patologica. Poiché in ogni razionale di gruppi motivati da fini ideologici o da interessi di classe. La logica del comportamento delle formazioni ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] evangelizzazione da qualsiasi interesse politico delle potenze europee e favorire l'indigenizzazione del clero (D. Veneruso, L' 'accordo Starace-Vignoli che, se non compose il conflitto, segnò almeno una sospensione delle ostilità. Venne riaffermato ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] delle élites in una serie di conflitti reciproci, che si sovrapponevano a
Il Sud entrò a far parte del Regno d’Italia seguendo un percorso molto diverso da quello una categoria di persone che aveva un interesse personale a lasciare il sistema così ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] Stati nazionali promuoveva interessi politici ed economici che erano spesso in conflitto con l' Germania del 23 novembre 1938, in Fascismo e nazionalsocialismo (a cura di K. D. Bracher e L. Valiani), Bologna 1986.
Richard, L., Le nazisme et ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] e dallo Stato pontificio, poteva essere tenuto lontano dai conflitti europei. Questa convinzione lo portò ad un isolamento Napoli e Palermo si sarebbero messi d'accordo su tutto ciò che poteva riguardare interessi comuni.
Le concessioni, il massimo ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] anteporre a ogni predilezione di forma politica, e d’interesse municipale e provinciale, il gran principio della aprile si era speso attivamente allo scopo di evitare il conflitto, finì per vedere vanificati i propri propositi e dovette recedere ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] entravano spesso in conflitto con la politica commerciale o con gli interessi di lobbies influenti. capital formation in the UK, 1750-1920, Oxford 1988.
Floud, R., McCloskey, D.N. (a cura di), The economic history of Britain since 1700, vol. I ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] che bisogni fare, autografo in CM, I, 78), interessante anche per la chiarezza delle premesse politiche ("chi dice imperio Cadoni, Crisi della mediazione politica e conflitti sociali. N. M., F. Guicciardini e D. Giannotti di fronte al tramonto della ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] conflitti tra Stati nazionali, innescati dalla nuova ideologia improntata appunto all'interesse nazionale. Tali conflitti I primi esemplari, messi a punto dagli Austriaci, avevano un raggio d'azione di 340 metri, una velocità di 6 nodi e un'ogiva ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...