NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] un concilio convocato in Laterano, di fronte al quale l'interessato non si degnò di comparire (ep. 98; anche in Regesta , per regolare conflitti sorti all'interno dell'aristocrazia occidentale (Lotario II, Bosone, Baldovino, Carlo d'Aquitania; v. ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] al-Mustanşir (1277) controversie dinastiche causarono conflitti interni. Già dal 1277-78 Pietro d'Aragona chiese al figlio e successore di Filippo III, contro l'Aragona. Anche l'Aragonese era interessato a consolidare il suo potere nell'isola ed a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] suo tempo. Rispetto a ciò è poco importante o interessante che si valutino di più o di meno la ; e le cronache di altri monasteri di varie parti d’Italia. Tra l’una e l’altra di queste fare un solo esempio, il conflitto fra Angioini e Aragonesi nel ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] del papa con Napoleone è stata oggetto di particolare interesse: H. de Surrel de Saint-Julien, Lettres inédites d'après les documents authentiques. Nonciature d'Arezzo, 1802-1806, I-II, Roma 1922-27.
Sul conflitto tra P. e Napoleone:
J.O.B. d ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] III d'Asburgo gli offrì un posto nella Cancelleria imperiale, forse su sollecitazione dello stesso interessato, concittadini, che da molti anni erano degenerati in una situazione di conflitto latente. Dopo la sua elezione a sommo pontefice, P. si ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] in occasione del quale G. ricevette la famosa rosa d'oro. Inoltre, i conflitti tra Francesco Del Balzo, che a causa della mancanza titolo reale o per lo meno difesero solo i propri interessi senza riguardo per la Corona. Questi problemi interni del ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] curiale. Ma intercettato quest'avvio promettente dal conflitto tra Innocenzo VIII e Ferrante d'Aragona: se il padre di Farnese, Pierluigi il ribasso dal 10% al 7,5% del tasso d'interesse corrisposto dalla Camera apostolica ai titolari dei "luoghi" ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] forse ceduto, o almeno non così presto. Con tutto l'irrisolto conflitto con Filippo il Bello, B. non esitò a intervenire di nuovo un settore che era strettamente congiunto agli interessi dell'Impero: il Regno d'Ungheria. Egli ebbe ad occuparsene in ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] e espulso dall'isola, da entrambe le parti si aveva interesse ad accordarsi sul nome di un nuovo inviato sardo, al quale sul Veneto. Era il momento culminante del conflitto tra Garibaldi e Cavour, e il D., che ne era rimasto travolto per qualche ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] essere fuori dagli obiettivi primari del Sant'Uffizio, il centro del conflitto tra Pio IV e l'istituzione. Il 4 giugno 1561 Pio catecumeni e del Monte di Pietà; anche il tasso d'interesse sul prestito ebraico fu abbassato, quindi eliminato del tutto ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...