FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] arbitrato di F. IV nel conflitto che in quegli anni opponeva per vegliare, come papa, sugli interessi della Chiesa romana e per mantenere Duchesne, La succession du pape Félix IV, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, III (1883), pp. 239-266; Id., ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] polemiche: i suoi uomini entrarono infatti in conflitto con i canonici della cattedrale e con l fiorentino. Riprese inoltre a interessarsi delle questioni francesi. In in Francia. Il Medici ricevette il breve d'istruzione e nomina nel concistoro del 10 ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] in un momento in cui era vivissimo il conflitto con l'imperatore bizantino Leone III per la III inviò una pressante richiesta d'aiuto al principe dei Franchi Germania, probabilmente informandolo anche dell'interesse di Carlo Martello per le missioni ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] ). Ne era derivato un conflitto, nel quale si erano romana: il dissidio fra le diverse forze interessate alle elezioni papali, del resto mai Bertolini. Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna s.d. [ma 1941], pp. 396-400, 719; Id., Per ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, papa
Paolo Bertolini
Arcidiacono della Chiesa romana, sul finire dell'agosto o ai primi di settembre del 530 fu designato come proprio successore da papa Felice IV caduto gravemente ammalato.
Non [...] cultura, fosse in grado di conciliare agli interessi dei Goti i sentimenti e le speranze Bisanzio per risolvere il conflitto religioso. Appunto le conoscenze , Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna s.d. [ma 1941], pp. 104 ss., 212, 225.
I ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] la polemica antiformosiana, in cui si scontravano interessi di ben più ampia portata, e che di Carlo il Semplice che, in conflitto con i feudatari laici, aveva deposto legati del papa ricevettero il nuovo re d'Italia Ugo di Provenza a Pisa e ...
Leggi Tutto
Giolitti, Giovanni
Guido Pescosolido
Lo statista che modernizzò lo Stato italiano e ne allargò le basi sociali
Giovanni Giolitti è stato uno dei più grandi protagonisti della nostra storia unitaria, [...] tenuta dell'ordine pubblico e nei conflitti tra capitalisti e operai, ancora molto a recuperare il ritardo rispetto ai paesi d'Europa più ricchi e dinamici.
Autorevoli Grande guerra. Egli colpì gli interessi capitalistici con alcune leggi sui profitti ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] soprattutto ad Assisi.
Il primo segno di tale spostamento d'interesse va con ogni probabilità identificato nell'importazione nel Sud del notte sul 19 settembre 1345, quindi a un prolungato conflitto dinastico, che da un lato provocò le due fasi ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] internazionale uno Stato sovrano, fu coinvolta nel gioco degli interessi imperialistici russi e britannici; il conflitto fu infine risolto dalla delimitazione delle rispettive sfere d'interesse nel Trattato russo-britannico del 1907. Bisogna ora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] egli descrive l’Italia longobarda e la libertas comunale, il conflitto che oppose i Comuni del Nord al tentativo di egemonia imperiale ne’ padri nostri era di coscienza, oggi diventata d’interesse, fu ipocrisia ed inganno: infimo stato dell’anima» ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...