di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] suo interlocutore d’elezione. L’importanza del settore energetico per la sua crescita economica rende gli interessi russi in orientata soprattutto ad acquisire capacità utili per potenziali conflitti regionali e per impedire l’accesso all’area agli ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] statale. Ma non sarebbe privo al tempo stesso di una propria particolare vocazione alla pacifica composizione dei conflittid'interesse nella vita internazionale. Mette la propria tecnica al servizio dello Stato e applica le direttive di coloro ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] battaglia è dunque il tribunale nel quale si decidono in ultima istanza i conflitti tra gli Stati, ma la vittoria conquistata con la forza delle armi dovunque. La massa dei lavoratori sapeva d'istinto dove fosse il suo interesse; e Lenin era una voce ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] ’Italia in prima linea – richiede la giusta scelta dei repertori d’azione, i livelli di mobilitazione e di targeting degli avversari, termini del conflitto, in modo tale che la questione affrontata venga associata a un interesse generale che richiede ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] interessi speculativi, svolgendo nello stesso tempo anche una funzione di mediazione presso il suo elettorato. Appoggiò il genovese Grillo, il direttore della Banca d il campo interventista sui fini del conflitto, lo smarrimento di fronte a impreviste ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] . Del resto, la natura del conflitto, insieme politico, etnico e confessionale, search-%E2%80%9Czeroproblem%E2%80%9D-policy.
D. VISSER (2013) The Iraqi Factor in the affrontare la grave crisi socio-economica che interessa la Tunisia – che è stata alla ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] del 2009 e provocato dalla riduzione dei tassi d’interesse, la valuta britannica ha progressivamente riguadagnato terreno rispetto Sunday’. Il governo britannico, visto l’inasprirsi del conflitto, decide di sospendere il governo e il Parlamento ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] il legislatore, con il compito di pacificare il conflitto. Ciò che contraddistinse il tiranno fu l' d'Aquino (1225-1274) spicca nella descrizione della tirannia come forma di governo nella quale chi detiene il potere lo esercita nel proprio interesse ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] sicurezza in Europa. Anche se i governi europei fossero stati d’accordo con questa valutazione, e alcuni di loro lo erano, sviluppare una chiara mappa dei suoi interessi strategici e una risposta formalizzata ai conflitti che, oltre a rivestire un’ ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] che, dei 35 capitoli di cui si compone il negoziato d’adesione, solo 13 siano stati effettivamente aperti e uno soltanto il conflitto in Iraq. Esso riveste particolare importanza per l’Iraq e per il governo regionale curdo, che ha grande interesse a ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...