Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] i servizi sociali; essa, tuttavia, si sfaldò nell'aspro conflitto dell''inverno dello scontento' del 1978-1979 (v. Regini a cura di S. D. Berger), Cambridge 1981, pp. 27-61 (tr. it. in: L'organizzazione degli interessi nell'Europa occidentale, Bologna ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] la presidenza del francese Valery Giscard d’Estaing. Essa ha portato all’ stati membri con l’inflazione più bassa; i tassi di interesse a lungo termine non possono variare di più del 2% a causa dei numerosi conflitti nell’immediato vicinato, in ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] , insiste nel suo populismo, difendendo gli interessi delle masse povere, anche se nel corso dei Talebani e la sicurezza dello Stato d’Israele. In questi tre campi il Germania nazista. Allo scoppio del conflitto l’Iran dichiarò la propria neutralità ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] e, non raramente, entrano in conflitto con il punto di vista ufficiale Italia, questa distinzione tra giornali popolari e giornali d’élite non è mai esistita e tutti i gruppo di persone accomunate da un medesimo interesse (da una stessa moda, da una ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] e l'elemento di coesione.I conflitti antinucleari (specialmente in Francia e a operare sempre più come gruppi di interesse pubblico: vale a dire, con un 1992, I, pp. 129-159.
Fuchs, D., Rucht, D., Support for new social movements in five Western ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] immediatamente cedere la responsabilità dei tassi di interesse alla Banca d'Inghilterra. Blair seppe da Robin Butler Saddam a cedere, la stessa minaccia rendeva inevitabile il conflitto.
Se, però, le Nazioni Unite avessero insistito sul fatto ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] applicata, la norma può entrare in aperto conflitto con la nozione di ‘sovranità’ dei con la regione e il forte interesse di Pechino per lo sviluppo delle mezzi militari per poter disporre di una flotta d’altura composta da 54 navi di superficie e ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] stati risale proprio a quel conflitto. Più che l’abilità diplomatica da quasi tutti i paesi interessati.
Queste battaglie controcorrente hanno risollevato Global Justice Movement. The transnational dimension, in D. della Porta (ed.) The Global ;Justice ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] che esce dall’ambito della città per interessare tutta la cultura europea. È difficile degli artisti. L’università di Bologna fu la prima d’Europa e si può dire che da questa, Il numero di Bolognesi morti nel conflitto fu ingente: oltre 10.700 nell’ ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] condizionata dagli sviluppi del conflitto, iniziato il 3 ottobre, di nuovo in comitato centrale il D. affermò che i permettere che le sorti dell'intera nazione venissero subordinate agli "ìnteressi di un pugno di grandi azionisti".
L'epilogo delle ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...