Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. Atto [...] . Queste sono sfociate nella divisione dell’isola a seguito del conflitto del 1974, generato da un tentativo di colpo di stato sull’energia – rischia di inficiare i più ampi interessi strategici dell’Eu. D’altra parte, in un gioco di veti incrociati, ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione durata trent’anni [...] influire negativamente sulla stabilità dell’intero Corno d’Africa è stato il deterioramento del rapporto conteso ha portato alla cessazione del conflitto, ma non ha definitivamente risolto è trascurabile rispetto agli interessi cinesi in paesi vicini ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] e dal ruolo svolto nella mediazione del conflitto tra lo Sri Lanka e i ribelli ’Eu potesse ledere alcuni e rilevanti interessi strategici, legati soprattutto all’economia e Europea, noto come Accordo Berlin Plus. D’altro canto, dalla caduta dell’Unione ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] il suo paese, esportandovi il conflitto del Darfur.
Approfondimento
A Dakar, attorno a linee di frattura che interessano non solo variabili religiose o etniche, successivi hanno invece segnato una forte battuta d’arresto nella crescita del pil.
La ...
Leggi Tutto
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] arabi e agire nel loro interesse comune. Sebbene tali aspirazioni fossero e Siria firmarono ad Alessandria d’Egitto il cosiddetto Protocollo di arabo-israeliane, la questione palestinese, i tre conflitti del Golfo, le crisi che hanno coinvolto il ...
Leggi Tutto
Con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata nel tempo. Nell’uso [...] di fatto al principe attraverso la commendatio e altre forme d’ingerenza e le m. divennero strumenti e, infine, un conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato (Conflitti di interessi particolari, ma agisce esclusivamente a tutela dell’interesse ...
Leggi Tutto
Movimento tendente a favorire la cooperazione politica, economica e culturale tra gli Stati del continente americano.
Le origini
La sua origine può essere rinvenuta nel pensiero di S. Bolívar, che ne [...] d’azione alla sola area latino-americana. L’idea panamericana rinacque dopo il 1870, quando la necessità di trovare nuovi mercati per la produzione agricola e industriale risvegliò l’interesse Prima che avesse termine il conflitto, però, si svolse a ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] questi, la complessità degli interessi collettivi consolidati nella realtà , i sentimenti, le passioni, e i conflitti attivati da varie forme di nazionalismo. In politics of nationalism, London 1977.
A.D. Smith, Nationalism in the twentieth century ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] conosciuto e apprezzato, sia nella sfera d'influenza sovietica che nel Terzo Mondo.
Il conflitto ideologico tra Est e Ovest non si è nata la necessità per il Nord, anche nel proprio interesse, di fornire un sostegno allo sviluppo del Sud, per ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] a sua volta uno dei più interessanti filoni di studi sul fascismo italiano Aron come possibili fonti di conflitto hanno effettivamente dominato la seconda . L'aube de l'histoire universelle, 1960).
D. Sassoon, One hundred years of socialism, London ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...