Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] Jihad, che focalizzava la sua attenzione sul conflitto tra musulmani e cristiani nella provincia di proibiti il consumo di alcool e il gioco d’azzardo. Fino ad oggi il governo centrale considera con attenzione gli interessi della solidarietà islamica ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] l’eccessiva influenza dell’India ma, d’altro lato, essa rappresenta anche una garanzia con quelli che ritiene utili ai suoi interessi.
Un paese in forte crescita e convinto nella missione Unmogip per monitorare il conflitto tra India e Pakistan.
L’ ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] , sia dell’interesse condiviso dalle due potenze europee a mantenere uno stato cuscinetto tra le rispettive zone d’influenza (l tensione) e con il Laos, con il quale, dopo un conflitto territoriale che nel 1988 provocò oltre 1000 morti in un solo mese ...
Leggi Tutto
Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] gli scopi, i valori o gli interessi dei cittadini, di altri e della oggetto di controversie che minacciano di sfociare in conflitti violenti o addirittura in guerre civili; è quanto ancora pervenuta a un punto d'arrivo.
Internazionalizzazione
Un'altra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Gioberti
Paolo Marangon
Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] che sono da lui definite «idee» e che abbracciano anche gli «interessi morali» come la religione, l’etica sociale, le scienze, le d’Azeglio, in cui viene giudicato inammissibile il perseguimento di uno Stato nazionale qualora si trovi in conflitto ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] , quando la vita e gli interessi di Franca Ongaro erano ormai profondamente rapporto che per ora si realizza solo nel conflitto, come l’utopia dell’eguaglianza si realizza Cambridge 2014, trad.it. Margini d’Italia. L’esclusione sociale dall’unità ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] di pace che sancisca la chiusura del secondo conflitto mondiale. Infine, si registrano tensioni anche di ledere i suoi interessi economici nel Mare Antartico, multilaterali all’estero, sebbene con regole d’ingaggio molto limitate. La legge è ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] legittimati a rappresentare gli interessi sudtirolesi. A margine della avanti i negoziati. Dopo una battuta d’arresto ebbero pertanto inizio trattative dirette tra e fu espulso dal Partito in un conflitto traumatico.
Gli effetti dell’autonomia, ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] Quest’ultima tensione è sfociata talvolta in conflitto aperto tra il governo e i maggiori .
La crisi del 2001 fu d’altronde perlopiù imputata dall’opinione pubblica sud del mondo, a loro volta interessati a combattere i residui di colonialismo ancora ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] infatti ingaggiato due conflitti armati con Hezbollah, in territorio libanese: nel 1996, con l’operazione ‘Grappoli d’ira’, e è stata causata tanto da motivi economici, legati agli interessi che le fiorenti reti commerciali libanesi hanno costruito in ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...