GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] volontario allo scoppio del primo conflitto mondiale, fu consulente medico del VII e IX corpo d'armata con il grado , ibid., I [1910], pp. 145-150).
Tra i numerosi altri interessi del G. va ricordata anche l'attenzione che prestò ai problemi del volo ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] Andrea Doria suo lontano parente, per interessamento di Nicolò Doria.
Infatti la carriera del D. ebbe inizio presso la famiglia dei XVI secolo, dimostrava l'efficacia risolutiva della marma nei conflitti del tempo: e la Francia grazie ad essa avrebbe ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] conflitto a proposito della designazione del titolare dell'episcopato di Ginevra. In questa situazione la singolare posizione del D All'attività di committente di opere d'arte fece riscontro un certo interesse per il movimento culturale umanistico, ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] la rivolta guidata nella Linguadoca da Gastone d'Orléans e dal duca di Montmorency e dalla Lituania, sono di grande interesse perché non si limitano a riferire a Luck portò molto vicino ad un conflitto. Ulteriori tensioni si verificarono perché il F ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] . Nel 1045 Ribaldo da Dovara, nonno del D., figura tra i milites del vescovo di Cremona D'altra parte le scelte politiche del D. furono in perfetta sintonia con quelle del Comune. Questa identità di vedute ed interessi risulta evidente nel conflitto ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] loro consorteria, dava garanzie dì salvaguardarne gli interessi. A questa autorevole candidatura guelfa gli avversari opposero le prerogative del vescovo sui propri "fideles", il D. entrò in conflitto con alcuni dei suoi stessi familiari e si trovò ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] moderato e conciliante alla fermezza necessaria" (d'Amoja, p. 101). I giudizi ritenuto essenziale per gli interessi italiani, la sua pp. 18, 26-27; L. Villari, Storia diplomatica del conflitto italo-etiopico, Bologna 1943, pp. 185-192, 231, 235 ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] le volte che furono in gioco gli interessi della S. Sede e della Chiesa nel corso di questo stesso anno, un conflitto commerciale oppose di nuovo le due Corone: e Bibl.: Correspond. du nonce en France I. D., évêque de Camerino (1601-1604), a cura di ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] ecclesiale e compose una serie di conflitti. Così la lite sui confini particolarmente significativo per gli interessi del Papato nella penisola iberica Köln-Weimar-Wien 1995, pp. 118-123; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXII, coll. 1247 ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] storia per cui aveva uno spiccato interesse - in modo disordinato e abbastanza , dopo l'ingresso dell'Italia nel conflitto, a Taranto e imbarcato sulla "Duilio richiamato da Berlino, dove era al seguito di D. Alfieri. Questa volta il G. - si ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...