LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] un matrimonio di interesse nel solco della provveditore in Istria nel conflitto che opponeva la Repubblica Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 221, 223; Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. 163, c. 294r; Segretario alle Voci, Misti, regg. 4, cc ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] da lui stesso propugnato, gli interessi dei lavoratori portuali dei quali dirige Genova fa proprie le posizioni ufficiali della C.G.d.L., pur lasciando ai suoi soci libertà di su posizioni di rincalzo, in pieno conflitto, il C. si trova inserito in ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] generale programma di promozione degli interessi storico-religiosi in Italia, l’apice della notorietà con la nomina ad accademico d’Italia. Del 1937 è l’incarico per l .
Nel periodo immediatamente successivo al conflitto lo studioso pubblicò i Saggi di ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] artisti del tempo, è probabile sviluppasse quell'interesse e quel gusto per le arti che l'arrivo del C., che venne a conflitto con l'infante don Enrico durante il succedette nel 1542 (M. Rosa, in Diz. biogr. d. Ital., IV, p. 31), poiché ancora in un ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] intanto orientato i suoi interessi scientifici verso la batteriologia, ). Arruolatosi volontario con l'entrata nel conflitto dell'Italia, prestò servizio al fronte , p. 1188; G.G. Neri Serneri - D. Lippi, La scuola medica dell'Università di Firenze, ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] vita politica e dagli interessi mondani, ivi comprese quelle alle stampe molti anni dopo la sua morte (Dal colle d'Assisi. I canti della pace, Assisi 1912), questo avrebbe costretto l'Impero asburgico ad un conflitto per il quale non era preparato né ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] semplice affitto di 3000 fiorini annui. D'altra parte, la strategica influenza dal padre alla carriera ecclesiastica.
Il conflitto marchigiano, meglio noto come guerra di Iesi e letteratura, riversò i disparati interessi e la cultura cosmopolita in ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] rappresentare i popoli e gli interessi sacrificati a Versailles.
Di dall'altro la soluzione del conflitto tra Stato e partito veniva condotta , pp. 413-427, 582; Un capitolo di storia: Fiume e D'Annunzio, a cura di E. Ledda - G. Salotti, Roma 1991 ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] sul momento, con la guerra, i popoli d'Europa per risolvere in seguito, con la nel ritenere la guerra in corso un conflitto di civiltà. Dopo Caporetto fu con i Anna Kuliscioff.
Il G. si dedicava con interesse anche alla letteratura e un suo racconto ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] il ruolo ufficioso di mediatore tra gli interessi del Senato e della città da un politiche. Di un conflitto interiore tra ideali C. e le sue missioni presso il generale Bonaparte, in Atti e mem. d. R. Dep. di st. patria per l'Emilia e la Romagna, IV ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...