PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] fu l’incarico (27 aprile 1199) di comporre (d’intesa con i vescovi lombardi) il contrasto tra III lo incaricò di mediare il conflitto tra Leone, re di Armenia, Ivrea, ben tutelando anche gli interessi della sua Chiesa, e indirettamente quelli ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] numerosi e agguerriti a difesa di un interesse di ben altra e diversa natura .... fu dopo il conflitto su posizioni nazionaliste. Spigolando tra medaglie e date (1848 -1870-71), in Rass. stor. d. Risorg., I (194), 6, pp. 964 s.; Intorno alla "Societá ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] di avere nella questione un interesse personale, mentre invece egli nel corso del lungo e difficile conflitto tra Firenze e il re Ladislao 73 s., 77-79, 111, 116, 169, 195 s.; D. Bueno de Mesquita, Giangaleazzo Visconti duke of Milan (1352-1402), ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] agli affari politici i comuni interessi culturali dovevano ravvivare i rapporti di fronte al rinnovato conflitto franco-imperiale, che di Venezia, II, a cura di F. Gaeta, in Fonti per la storia d'Italia, 45, Roma 1960, pp. 39, 43, 45, 49, 63, 73 ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] il primo incarico dal governo, in occasione del conflitto veneto-tirolese. Una ducale del 4 settembre informava i e 1523, sposò Polissena di Marc'Antonio Balbi.
Il D. non fu alieno da interessi culturali. Amico di umanisti, si cimentò egli stesso con ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] cura degli affari ancora comuni nell'interesse dei nipoti minorenni. Conseguenza della scomparsa erano in grado di attuare una linea d'azione personale tale da superare la logica della conclusione di un conflitto estremamente gravoso per la città ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] del Lloyd Triestino. In una dichiarazione al Giornale d'Italia e al Corriere della Sera del 16 ag conflitto, tenendo conto anche delle buone predisposizioni del governo e degli ambienti finanziari americani verso le richieste e gli interessi ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] di Saronno, dove erano concentrati gli interessi economici della famiglia.
Negli ultimi anni (sono di questi anni l'impiego di fogli d'alluminio, che permettevano la messa in vendita di
Lo scoppio del secondo conflitto mondiale sottopose la produzione ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] evidente quando, nel corso del conflitto che nel 1471 oppose la duchessa di Vercelli -, che avevano tutti interessi da salvaguardare in Piemonte, ed 1941, pp. 258, 307, 310, 317; C. Roman d'Amat, A. Ch., in Dict. debiographie française, VIII, Paris ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] II, sebbene gli interessi dei suoi mercanti in flotta veneta, impegnata in un lungo conflitto col Turco, fosse affidato a un Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 181 s.; Avogaria di Comun, Balla d'oro, regg. 162, c. 79v; 163, c. 274rv (per i figli ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...