LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] essere entrato in conflitto con l'interpretazione attribuito alla scuola di Bardesane. L'interesse per il campo siriaco, vivo Napoli 1988; R. Contini, Gli studi siriaci, in G. L.D. nel centenario della nascita (1886-1967), Roma 1988, pp. 25-40 ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] impossibilità di rimanere a lungo fuori dal conflitto. Fu questa una delle ragioni che capitale privato, cui erano interessati i maggiori gruppi industriali. Torino il 30 ott. 1938 (s.l. né d., ma 1938); La politica commerciale e valutaria del ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] 'erano gli intrighi del Madruzzo, interessato ancor più dell'imperatore a lasciare essersi spinto troppo innanzi nel conflitto con Roma. Al campo , Operazioni finanziarie presso la corte romana di un uomo d'affari milanese nel 1562-63, in Riv. stor. ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] conflitto mondiale sostenne la tesi che le donne costituivano un soggetto politico collettivo, portatore di bisogni e di interessi -Roma-Milano 1915, p. 359; M. Gastaldi, Donne luce d'Italia, Pistoia 1930, s.v.; Enc. biografica e bibliografica " ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] viaggio per la Francia per cercare una mediazione nel conflitto fra Enrico II d'Inghilterra e Thomas Becket.
G. aveva già conosciuto di G. per il pontificato di Alessandro III, nel cui interesse si doveva evitare a ogni costo una rottura con Enrico. ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] la capacità di non limitare i propri interessi all'Albania o alla costa adriatica. In Dal 1915 il M. narrò il conflitto in una mastodontica opera, Storia della al potere B. Mussolini, era un libro "d'occasione", ma il M. vi ribadiva la propensione ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...]
Il F. si occupò innanzitutto degli interessi commerciali dei Veneziani in Oriente: seguì le la soluzione del conflitto, riconfermando nel , Paris 1819, V, pp. 210, 213-217; C. Botta, Storia d'Italia dal 1789 al 1814, Parigi 1824, pp. 135 s., 146-152, ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] interessante constatare che proprio in questa lettera il pontefice ribadiva ancora una volta le rivendicazioni territoriali avanzate dal Papato già in precedenza". La marca d connessione con l'inasprimento del conflitto per la successione in Sicilia. ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] e la salvaguardia degli interessi della popolazione cattolica. Sede e la corte imperiale erano inoltre d'accordo sulla necessità di concedere la dignità si venne a un forte dissidio originato dai conflitti esplosi nelle due università. Mentre il C. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] focolaio di guerra che minacciava di trascinarla nel conflitto allora in corso tra Francia ed Impero. In più d'una decina di appezzamenti intorno a Legnago per quasi 1.200 "campi" con i relativi pascoli. Forti anche gli interessi immobiliari ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...