MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] gli interessi della S. Sede. Il M., inviato dapprima nel Modenese a soccorrere il marchese Niccolò d'Este Sede che, nel luglio 1378, a Sarzana, posero termine al conflitto degli Otto santi. Accordi separati, infine, risultarono siglati dal M ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] , Gian Paolo Varo, fu al centro di un lungo conflitto col viceré; quest'ultimo nel 1551, durante uno dei periodici a Pio IV, Pio V, Filippo II, al Consiglio d'Italia, al Granvelle, documentano l'interesse del C. per la chiesa di Maiorca, "chiesa ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] interessi di antiquario e collezionista di larghi mezzi. Di bell'aspetto, orgoglioso con una punta d'arroganza, dotato d al governo; epperò nell'estate 1813, in Consiglio, il conflitto sui fidecommessi tra lui e Castelnuovo esplose più violento di ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] forse, qualche breve permanenza nella Valtellina, allora interessata dal conflitto, e in Francia. Cade in questo il 15 marzo 1662 Cristina lo nominò suo inviato speciale presso le corti d'Europa, incarico che gli rinnovò dopo il ritorno a Roma, il ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] da parte del Fieschi nel 1313. Una prima fase del conflitto terminò alla fine del 134 con la vittoria del Fieschi. Ma Vidal de Villanova e di Ferarius d'Apilia lo presentano come difensore degli interessi aragonesi, insieme con il cardinale ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] e alle preoccupazioni provocate dalla conclusione del conflitto tra gli ugonotti, essendo "malissimo P. D. C 822/28; qualche dato sugli interessi patrimoniali del C. emerge dall'Indice d'instrumenti della famiglia Cavalli, Ibid., mss. P. D. 693 ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] a consentirgli discreti profitti. Nel 1872 risultava interessato, insieme con G. De Ferrari, in , come ad esempio G. Bombrini e D. Balduino, del mondo industriale-finanziario della città e, appena terminato il conflitto mondiale, l'Eridania liquidava ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] libro I, p. 15). Da Aversa – toponimo d’ora in avanti associatogli – il giovane approdò poi a greci –, dimostrano senza dubbio un sincero interesse per le lettere e i classici.
Fra 13 agosto 1486, dopo la fine del conflitto tra il re e il papa, ebbe ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] tenente, trascorse tre anni in zona di guerra.
Al termine del conflitto, dalle colonne dell'Unità ma anche in molti altri giornali e l'attento interesse di storici quali M. Bloch e L. Febvre i quali, dalle pagine delle Annales d'histoire économique ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] giudici di Sardegna giurassero di salvaguardare gli interessi dei Genovesi. È in effetti assai immediata, o egli si muovesse solo un paio d'anni dopo. Quel che è certo è che Ubaldo riservò attenzione ancor maggiore al conflitto fra G. e Costantino di ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...