GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] il patriarca d'Aquileia, e nel 1310 si ribellò ancora una volta Zara. Ma più grave di tutti fu il conflitto che contrappose per la sopravvivenza ceti sociali altre volte lacerati da interessi per forza di cose divergenti.
Ma fu soprattutto sul ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] conflitto raggiunto a Roma, si propose di nuovo come materia di contenzioso, perché la Francia era poco interessata 1-3, Leipzig 1907-42; 4, München 1948; 5, a cura di D. Albrecht, München-Wien 1964, ad indices; A. Leman, Recueil des instructions ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] mandato affidatogli e verso gli interessi della sua città, che vivo Filippo II, ad aprire un conflitto giurisdizionale con Roma.
Se i risultati De Maio, Gli ultimi giorni del beato P. B. d'Arezzo arcivescovo di Napoli, in Studi in onore di Domenico ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] e prese il posto di vicario della Val d'Elsa, che lo tenne lontano da Firenze fino sua importanza nello stabilizzare i conflitti tra le fazioni milanesi e
Ancora una volta la scelta del G. è interessante: per tutta la vita egli era stato un fedele ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] interessi mercantili, ma soprattutto per non trovarsi coinvolto, per sue responsabilità, in un conflitto di Stato di Venezia, Avogaria de Comun,Cronaca matrimoni 107/2, f. 77; Balla d'oro 162/1, f. 38; Prove di età per magistrati 169/1, f. 53v ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] simili affari, perchè chi per male habito chi per inclinatione o per interessi, et i tre perchè non sanno quello che sia per avvenire in del Parlamento, il D. si scontrava con la Chiesa gallicana nel febbraio 1579, su un conflitto di competenza a ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] politico e sociale autonomo aveva finito".
Al termine del conflitto il D. aveva assunto, presso il Comune di Venezia, l' in pericolo, convinto invece che il suo allontanamento fosse nell'interesse del giornale e del partito.
Giunto il 2 novembre nella ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] questa prestigiosa carica del D., mentre l'ormai irreparabile inasprirsi del conflitto fa rientrare la successiva nomina dal maneggio, né vuol saper altro. Il concetto di troppo interessato gli ha cagionato discapito, massime per la rissa havuta" con ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] ragioni giuridiche delle due parti in conflitto nonché precisare i territori che spettavano al D. nella contea. L'inchiesta si Ma non sempre fu in grado di pagare puntualmente gli interessi e il suo ultimo viaggio nel Regno sembra determinato ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] Tenente di fanteria, nel corso del conflitto fu decorato per atti di valore con una medaglia d'argento, due di bronzo e due croci e al ruolo conservatore che questo aveva assunto assecondando gli interessi di agrari e industriali. Il dissenso del G. ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...