MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] 29).
Alla fine del conflitto il M. fu membro del governo.
L'attività relativa allo specifico interesse del M. per il colonialismo fu ampia. italiano UTET, tra cui Colonie (vol. III) e Sfera d'influenza (vol. XII, p. I).
Di fronte alle leggi ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] e mettere fine al conflitto locale che rischiava di provocare fu rilanciata da una ripresa di interesse per la storia locale alla fine la Ligue [1585], ibid. 1964; 4, Lettres sur la cour d'Henri III en 1586, ibid. 1966); De la naissance, durée ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] gli ascoltatori sull’andamento del conflitto in seguito all’armistizio dell diversi periodici britannici. Di particolare interesse furono i contributi apparsi sul rappresentante italiano in seno al Consiglio d’Europa.
Sul fronte della politica interna ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] in patria per partecipare al conflitto.
Di là dalle notazioni biografiche quale membro di una commissione mista interessata agli scambi alimentari tra gli Stati nato nel 1910), uno dei figli di Umberto, d'accordo e con il finanziamento del padre, fu ...
Leggi Tutto
MORICONI, Lando
Franca Ragone
MORICONI, Lando. – Nacque a Lucca da Dino di Lando forse nel 1342 se, come afferma l’erudito Giuseppe Vincenzo Baroni (Lucca, Biblioteca statale, ms., 1121, Notizie genealogiche [...] 1382, quando erano in causa gli interessi dei fondaci lucchesi a Venezia, o di un tentativo di smorzare il conflitto «con fare a ciascuno giurare in I, Lucca 2007, ad ind.; O. Banti, Iacopo D’Appiano. Economia, società e politica del comune di Pisa al ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] sul piano sociale e religioso: si interessò alla fondazione di leghe cattoliche del guerra. Negli ultimi mesi del conflitto lavorò presso l'ufficio stampa e politiche o revisione costituzionale? (in Il Corr. d'Italia, 12 nov. 1918) e con il successivo ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] di erudizione letteraria e la grande disponibilità d'apertura a interessi tra i più svariati (dal teatro alle 1843: Bibl. Reale, Ms. Ital. fol. 1] e distrutto durante l'ultimo conflitto, si vedano Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. S 99 sup. cc. 153r-155r ...
Leggi Tutto
MEDEA, Eugenio
Giuseppe Armocida
– Nacque a Varese il 4 ott. 1873 da Tranquillo e Bice De Vincenti, sorella dello psichiatra Angelo e figlia di una sorella di Serafino Biffi, altro illustre psichiatra [...] di vista clinico e anatomopatologico (Un caso di polineurite d’origine tossica probabilmente anilinica, in R. Ist. Durante il conflitto mondiale, il 26, nn. 3-4: raccolte di interessanti saggi biografici di eminenti figure della neuropsichiatria e ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] sempre risorgente conflitto interiore, tradottosi con l'incarico di curare gli interessi di una istituzione filantropica genovese titolare Forse l'avvenire del mondo è preconizzato dagli Stati Uniti d'America. Esso non sta nella moralità e nella virtù ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] ereditario. F., infatti, rifugiatosi con la moglie all'inizio del conflitto a Genova, era di lì passato in varie capitali europee - alleanza con la Spagna di cui la potenza d'Oltralpe copriva gli interessi in Italia. Con l'imperatore, poi, era ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...