GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] sul momento, con la guerra, i popoli d'Europa per risolvere in seguito, con la nel ritenere la guerra in corso un conflitto di civiltà. Dopo Caporetto fu con i Anna Kuliscioff.
Il G. si dedicava con interesse anche alla letteratura e un suo racconto ...
Leggi Tutto
MATTEI GENTILI, Paolo
Marco Severini
– Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, il 15 ott. 1874 da Cherubino, possidente, e dalla contessa Maddalena Begni.
L’appartenenza a una famiglia borghese, fortemente [...] direzione.
Tale trust giornalistico, in linea con gli interessi del Banco di Roma, sostenne la guerra di Libia Corriere d’Italia, dalle cui colonne si impegnò nell’organizzazione della stampa cattolica e seguì attentamente gli sviluppi del conflitto, ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] il ruolo ufficioso di mediatore tra gli interessi del Senato e della città da un politiche. Di un conflitto interiore tra ideali C. e le sue missioni presso il generale Bonaparte, in Atti e mem. d. R. Dep. di st. patria per l'Emilia e la Romagna, IV ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] stato osservato che «di un vivo interesse politico come avviamento agli studi storici, avuto dal precedente conflitto nella vita dei C. M., in Critica storica, XVIII (1981), pp. 282-290; D. Cantimori, C. M., in Id., Storici e storia, Torino 1971, pp ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] possono competere per larghezza di interessi con le analoghe allegazioni dell'Argento, sono tuttavia un'altra testimonianza della partecipazione del B. alla vita politica e ai conflitti giurisdizionali.
Questa visione d'insieme della sua attività di ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] per la ricomposizione del conflitto con il marchese del in un gioco più vasto di interessi, dove le podesterie spesso ricoperte da Belgrano - C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XII, Roma 1901, pp. 82-94; Gli atti ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] contro genovesi, per quanto le spese del conflitto fossero sostenute sottobanco da Caterina de’ d’Ornano, discendenti di un figlio bastardo escluso dalla successione di Alfonso d’Ornano, nonno di Vannina.
La storiografia del passato si è interessata ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] vivants alessandrini – non privi di interessi politico-culturali – tra i quali fiducia di G. Mazzini, da una lettera di D. Barberis, un altro mazziniano, già funzionario del la Sinistra, a una ripresa del conflitto: «La cittadella del dispotismo è ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] ogni probabilità sia la difficoltà a conciliare i contrastanti interessi tra il suo tradizionale elettorato laico e agricolo e il governo Boselli il D. predispose uno schema di iniziative da prendersi alla fine del conflitto, che si sperava prossima ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] ai ministri ispano-imperiali in cambio di alti tassi d’interesse e della cessione di entrate nei territori italiani e M. sembra chiudersi dal 1560. Da un lato la fine del conflitto franco-asburgico e dall’altro l’ascesa al soglio papale di Pio ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...