DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] dal figliastro Marc'Antonio Del Carretto, a trasferire sul D. il suo interesse e poi la sua predilezione.
Marc'Antonio, quarto e del conflitto franco-imperiale, Andrea Doria non era ancora pronto con la nuova flotta; ciononostante affidò al D. il ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] aperta e interessante la sua posizione nel 1661, di fronte alla ripresa del conflitto con i Memorie ragguardanti alla storia civile del Piemonte nel secolo XVII, in Memorie della R. Acc. d. Scienze di Torino, s. 2, I (1839), pp. 39 ss., 64, 68 ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] 834 cercò di mediare nel conflitto con Lotario, figlio ribelle dell del suo tempo, per i suoi ampi interessi e i suoi rapporti con alcuni dei pp. 300-303, tav. 1; P. Grierson, La maison d'Evrard de Frioul et les origines du comté de Mandre, in Revue ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso.
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1403 nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago da Lorenzo Soderini e da Ghilla di Tommaso Cambi, sposati dal 1398; altri figli [...] anno e il 10 aprile 1443 vicario della Val d’Elsa per sei mesi. Il 24 marzo 1444 venne una Balìa di venti cittadini deputati a gestire il conflitto con Volterra per i diritti dell’allume, nel della seta ed ebbe interessi nel settore estrattivo vicino ...
Leggi Tutto
VALIER, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero.
Avviato [...] veronese che entrò subito in conflitto con il preesistente collegio degli , decisa a difendere gli interessi dei propri stampatori.
Nell’ormai Vita Augustinii Valerii Veronae Episcopi, in Raccolta d’opuscoli scientifici e filologici, XXV, Venezia ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] ci sfuggono le ragioni del conflitto tra il B. e le presso la corte e il governo gli interessi dei Balbani di Lione, da tempo impegnati p. 152; N. Valois, Inventaíre des arrêts du Couseil d'Etat. Règne d'Heuri IV, II, Paris 1893, nn. 11432, 11505; ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] quindi di tenente: alla fine del conflitto ottenne i galloni di capitano e le cure dello stesso G., sugli aborigeni d'America. L'opera non vide mai la luce capacità organizzativa del G., ottenne l'interessamento del duce e un congruo stanziamento; ma ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] Soranzo poteva seguire da vicino i suoi interessi commerciali, come dimostra il fatto che il Mar, Pietro Mocenigo.
Il conflitto contro gli ottomani stava al trono ducale Pietro Mocenigo, il vecchio compagno d’armi: l’11 dicembre il suo intervento ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] finì nel complesso per propugnare una ferma opposizione al conflitto, non a caso dalle colonne del periodico Guerra di momenti della riflessione del L. presentano notevoli elementi d'interesse. Gravida di sviluppi è infatti l'impostazione "edonistica ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] il L. di rappresentare gli interessi del suo Comune, per conto ), 1, pp. 9-17; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia…. La Lombardia, I, Milano, Firenze 1913, pp. 550- pp. 15-44; M.P. Alberzoni, Nel conflitto tra Papato e Impero: da Galdino della Sala ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...