STROZZI, Matteo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 21 o il 22 settembre 1397 da Simone di Filippo Strozzi e da Andreuola di Vieri Rondinelli. sdf
Nel 1422, all’età di venticinque anni, si unì in matrimonio [...] egli poté dedicarsi ai suoi autentici interessi: le sorti politiche di Firenze e di spostare gli equilibri nel conflitto con i Visconti: segno study of four families, Princeton 1968, pp. 38-52; D. Kent, The rise of the Medici. Faction in Florence ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] interessi nazionali" (Belardinelli, p. 41), ma successivamente passò "ad un interventismo convinto non privo di toni nazionalisti" (Piva, p. 194).
Negli anni del conflitto Il movimento cattolico a Brescia, Brescia s.d. [ma 1981], pp. 165-171; ...
Leggi Tutto
VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] , p. 111). Non temette di entrare in conflitto con l’ideologia del ceto di appartenenza: nell’ cristiana sugli interessi dei Breve cenno storico dei de Vargas e de Vargas Machuca..., s.l. s.d. [ma Roma 1931], in partic. tavv. II-III; A. Melpignano S ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] «in linea con la più divulgata poesia d’amore del periodo» (Bramanti, 1995, Pavese, Parma e Roma), per nulla interessato alle attività pastorali (restano però frammenti di della mensa vescovile, originò un conflitto durato sino all’omicidio del conte ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gian Galeazzo
Elena Riva
– Primogenito di Gabrio e di Maria Vittoria Ottoboni Boncompagni, nacque a Milano il 3 gennaio 1744.
Il padre apparteneva a una delle più importanti famiglie della [...] definitivamente l’unità familiare. Il conflitto divenne praticamente insanabile soprattutto fra d’Italia dell’esercito imperiale, secondo i canoni di una cultura aristocratica più conservatrice. Gian Galeazzo non fece mistero di non essere interessato ...
Leggi Tutto
GORINI, Luigi
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] a Seregno. Alla fine del conflitto il G. ebbe modo di dedicarsi G. orientò i suoi interessi scientifici nel campo biologico, stabilité du lysozime. Influence du manganèse sur la vitesse d'inactivation irréversible du lysozime par la chaleur, ibid., ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] Giolitti.
Scoppiato il conflitto europeo, il C fiduciari di clientele e interessi analoghi a quelli tutelati dal M. Fovel, Democrazia sociale, Milano 1925, pp. 20, 49-54; A. D'Alia, La Dalmazia nella storia e nella polit., nella guerra e nella pace, ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] . 1522 fu ferito da un colpo d'arma da fuoco. Studiò diritto all' un comportamento più cauto per evitare conflitti con Francesco I, ma inutilmente; s. III, f. 10/534). Di un particolare interesse del C. per i monasteri femminili si trova cenno ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] parossistico intensificarsi di questi divieti lo portò non soltanto in conflitto con la cultura napoletana dell'epoca (e in particolare iscrizioni funebri.
Durante i suoi ultimi anni il D. si interessò anche degli aspetti della liturgia e cercò di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] fra i due rami manfrediani un conflitto che si sarebbe trascinato, oltre la pesantemente condizionati dagli interessi politici dei protagonisti 1909, ad ind.; G. Filippini, T. M. signore d'Imola, Urbania 1913; G.B. Cervellini, Astorgio II Manfredi ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...