MERINO, Gabriele Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio di Ferdinando d’Aragona e Isabella [...] León, che gli fu ceduto dal cardinale Luigi d’Aragona dietro la somma di 5000 ducati. Morto Alfonso de Fonseca, in un conflitto giurisdizionale contro l’Ordine di creato cardinale e continuò a rappresentare gli interessi di Carlo V anche nel S. ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] cura degli affari ancora comuni nell'interesse dei nipoti minorenni. Conseguenza della scomparsa erano in grado di attuare una linea d'azione personale tale da superare la logica della conclusione di un conflitto estremamente gravoso per la città ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] interessi della Chiesa, come in occasione della discussione sulla guerra di Candia, considerata la volontà del pontefice di coinvolgere nel conflitto una situazione delicata, con la regina Maria Anna d’Austria che, affiancata da una Giunta di governo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] del Lloyd Triestino. In una dichiarazione al Giornale d'Italia e al Corriere della Sera del 16 ag conflitto, tenendo conto anche delle buone predisposizioni del governo e degli ambienti finanziari americani verso le richieste e gli interessi ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] di Saronno, dove erano concentrati gli interessi economici della famiglia.
Negli ultimi anni (sono di questi anni l'impiego di fogli d'alluminio, che permettevano la messa in vendita di
Lo scoppio del secondo conflitto mondiale sottopose la produzione ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] evidente quando, nel corso del conflitto che nel 1471 oppose la duchessa di Vercelli -, che avevano tutti interessi da salvaguardare in Piemonte, ed 1941, pp. 258, 307, 310, 317; C. Roman d'Amat, A. Ch., in Dict. debiographie française, VIII, Paris ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] II, sebbene gli interessi dei suoi mercanti in flotta veneta, impegnata in un lungo conflitto col Turco, fosse affidato a un Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 181 s.; Avogaria di Comun, Balla d'oro, regg. 162, c. 79v; 163, c. 274rv (per i figli ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Lazzaro
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1624, a San Stae, da Giovanni di Antonio, del ramo della Carità (1587-1633; camerlengo, governatore di galea nel 1617, senatore nel 1631) [...] s., 962; Venezia e Creta, a cura di G. Ortalli, Venezia 1998, ad ind.; G. Candiani, Conflittid’intenti e di ragioni politiche, di ambizioni e di interessi nel patriziato veneto durante la guerra di Candia, in Studi Veneziani, n.s., XXXVI (1998), pp ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] da Milano i primi accenni del conflitto fra Carlo di Spagna e Francesco I di Francia per la successione di Massimiliano d'Asburgo. Verso la fine di aprile complesso, il C. non sembra molto interessato al prolisso edificio delle origini, quale compare ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] di istituzioni benefiche e associazioni di interessi negli anni successivi. Il matrimonio con Meridionali di Napoli e della Birra d’Abruzzo di Scontrone d’Abruzzo, seguite nella metà degli .
Lo scoppio del secondo conflitto mondiale e l’entrata in ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...