PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] i ghibellini Lambertazzi, conflitto che proprio Rolandino contribuì e i suoi aspetti più interessanti si manifestarono certamente dopo la 2002 (in partic. A.I. Pini, Bologna nel suo secolo d’oro: da “comune aristocratico” a “repubblica di notai”, pp ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] come volontario, al primo conflitto mondiale. Gli anni universitari Pritaneo e la Tholos di Atene, in Annuario della Scuola archeologica d'Atene, VI-VII (1923-24), pp. 1-25; i . non nutrì forse mai un autentico interesse; il positivismo di E. Loewy, ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] una missione all’estero gli confessò il proprio tiepido interesse per la vita industriale e la tentazione di di D. Barbone, Bologna 1984. Importanti epistolari sono quelli col figlio Giovanni: Alberto e Giovanni Pirelli, Legami e conflitti. Lettere ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] a studiare per conto proprio, coltivando insieme con gli interessi per le scienze sociali ed economiche quelli per le col suo intervento determina un prolungamento del conflitto e dà origine a violenze" si chiedeva il D. "il governo avrà l'obbligo di ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] fu l’incarico (27 aprile 1199) di comporre (d’intesa con i vescovi lombardi) il contrasto tra III lo incaricò di mediare il conflitto tra Leone, re di Armenia, Ivrea, ben tutelando anche gli interessi della sua Chiesa, e indirettamente quelli ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] numerosi e agguerriti a difesa di un interesse di ben altra e diversa natura .... fu dopo il conflitto su posizioni nazionaliste. Spigolando tra medaglie e date (1848 -1870-71), in Rass. stor. d. Risorg., I (194), 6, pp. 964 s.; Intorno alla "Societá ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] di avere nella questione un interesse personale, mentre invece egli nel corso del lungo e difficile conflitto tra Firenze e il re Ladislao 73 s., 77-79, 111, 116, 169, 195 s.; D. Bueno de Mesquita, Giangaleazzo Visconti duke of Milan (1352-1402), ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] agli affari politici i comuni interessi culturali dovevano ravvivare i rapporti di fronte al rinnovato conflitto franco-imperiale, che di Venezia, II, a cura di F. Gaeta, in Fonti per la storia d'Italia, 45, Roma 1960, pp. 39, 43, 45, 49, 63, 73 ...
Leggi Tutto
SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] le elezioni comunali e, a soli trent’anni d’età, fu eletto sindaco di Cuneo, ma nell di partecipazione dell’Italia al conflitto. La sua linea nei fatto che l’inflazione aveva falcidiato gli interessi del vecchio debito pubblico. Inoltre lanciò, ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] il primo incarico dal governo, in occasione del conflitto veneto-tirolese. Una ducale del 4 settembre informava i e 1523, sposò Polissena di Marc'Antonio Balbi.
Il D. non fu alieno da interessi culturali. Amico di umanisti, si cimentò egli stesso con ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...