ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] parte del re di Francia allargò il conflitto tra quest'ultima e l'Impero. difetto la precisione o l'interesse nei confronti del teatro degli ad Indices, ad voces Este (François d') fils d'Alphonse I, e Este (François d'E.), marquis de Massalombarda; L. ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Maria Maddalena,
Elisabetta Selmi
beata. – Nacque a Brescia il 4 ott. 1687, da Leopardo (III), dei conti Martinengo da Barco, e Margherita Secco d’Aragona, e fu battezzata Margherita.
Il [...] al modello agiografico il tradizionale conflitto padre-figlia e il che testimoniano orientamenti di gusto e interessi familiari non ordinari, fra curiosità testimoniare il percorso di grazia di un’esperienza d’eccezione. L’autografo non reca il titolo ...
Leggi Tutto
MARTINOLI, Gino.
Fabio Lavista
– Nacque a Firenze, il 19 marzo 1901, da Giuseppe Levi e da Lidia Tanzi (Gino Levi modificò il suo cognome in Martinoli, in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali [...] e rimase alla Olivetti fino alla fine del secondo conflitto mondiale, portandovi a termine la sua formazione e avendo dedicò prevalentemente ai problemi della formazione, un campo d’interesse che era stato, negli anni precedenti, intrinsecamente ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] di Genova e di notificare al Senato il giorno d'arrivo del duca in città; ma certo essi furono e forse anche più sensibile agli interessi della collettività: tra il culto ostile all'offerta per timore di un conflitto con Firenze e, forse, con la ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] contro la Francia. Conscio dei pericoli di un conflitto, scrisse al padre di credere che la guerra avrebbe , dove ritrovò gli amici Melzi d'Eril e Manfredini. Insieme continuarono a seguire con interesse e apprensione le notizie provenienti da ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] "forze vive della produzione" sugli interessi dei professionisti della politica. Il F dell'intervento italiano nel conflitto. A questo proposito il Indicem; A. Asor Rosa, La cultura, in Storia d'Italia (Einaudi), IV, Dall'Unità a oggi, Torino 1975 ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] questo periodo in Svizzera era vivo l'interesse per le notizie sull'aspro conflitto tra il papa e l'imperatore intorno . era legato anche alla guerra: il nunzio doveva tenere d'occhio eventuali reclutamenti in Svizzera da parte dei Francesi e ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] .
Il suo nome, prima dello scoppio dei conflitto mondiale, può essere tranquillamente messo accanto a quello rappresentato in seguito gli interessi degli industriali piemontesi nelle vertenze sindacali.
Nel 1909 un articolo del D. su La Riforma ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] a Giovanni d'Orta, attestata da un solo manoscritto, non si fonda su alcun dato concreto), scrisse un'interessante Vita s spirituale" dell'Ordine francescano e che, per l'inasprirsi del conflitto fra gli spirituali e la "comunità" dell'Ordine negli ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] condizioni economiche del paese all'indomani del primo conflitto mondiale sia per problemi interni alla ditta (per raggiunse il massimo interesse quando D'Annunzio entrò in trattative con la Ricordi per adattare a libretto d'opera alcuni suoi ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...