ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] corte, in relazione al conflitto determinatosi fin dal 1710 tra con difficoltà tra i contrastanti interessi dei due stati. I rapporti 1852, pp. 162, 163, 177, 180, 181, 184, 199; D. Carutti, Storia del Regno di Carlo Emanuele III, I, Torino 1859, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] che preoccupava non poco il D.; difendere, dall'altro, gli interessi famigliari del signore di s., I (1928), pp. 81-93, 105;L. Simeoni, Le origini del conflitto veneto-fiorentino-scaligero, in Mem. dell'Accad. delle scienze dell'Ist. di Bologna, ...
Leggi Tutto
MISTRANGELO, Alfonso Maria
Matteo Caponi
Nacque a Savona il 26 apr. 1852, da Giacomo e da Caterina Scotto; battezzato con il nome di Marcello Alfonso, trascorse l’infanzia in una famiglia di modeste [...] 1896, pp. 10-19). Il suo interesse primario fu però rivolto al clero, verso cui 1887, nella quale «si inneggia[va] perfino a Roma capitale d’Italia» (Arch. segreto Vaticano, Segreteria di Stato, 1901, occasione del primo conflitto mondiale. Dopo l ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] apr. 1917).
Con il volgere alla fine del conflitto mondiale e con il configurarsi della nascita di uno membro del Gran Consiglio.
Anche in queste istanze il D. si fece portatore degli "interessi" della Dalmazia e di quelli dell'italia nell'Adriatico ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] Napoli Giovanna I d'Angiò, Federico IV d'Aragona re di Trinacria (Sicilia) e papa Gregorio XI concludeva il conflitto apertosi all'indomani e a questa famiglia il L. avrebbe legato i propri interessi e destini politici.
La nomina del L. a presule di ...
Leggi Tutto
MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] Torsello, con notevoli interessi nel settore mercantile e luglio 1463; iniziava così un conflitto che si sarebbe trascinato per (la biografia di M.), 702, 705-708, 723s., 728-736, 746s.; D. Malipiero, Annali veneti dall’anno 1457 al 1500, a cura di F. ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] Serenissima di rimanere estranea al conflitto già in corso, salvo poi vista pratico. I suoi eclettici interessi lo avevano spinto a raccogliere la sua casa era sempre piena di pittori e scultori e d’ogni sorta di letterati, de’ quali fu gran mecenate» ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] interesse puramente ecclesiastico, come l'elezione contestata di un coadiutore dell'abate del monastero benedettino di Saint-Pierre a Gand e il conflitto aprile gli era stata concessa una abbazia in Terra d'Otranto del valore annuo di 1.000 scudi. ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] del governo Mussolini in anticipo rispetto al R.D. 1978 del 1921 con il quale il governo magistrati.
Con l’avvento del fascismo il conflitto fra Mortara e Mussolini era inevitabile, non costituì uno dei principali interessi della sua vita intellettuale ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] giugno del 1926, difese presso la corte d’assise all’Aquila alcuni degli imputati per i il ricorso agli apparati in favore degli interessi politici del governo e del suo partito, «ebbe a verificarsi un “conflitto tra opposti estremismi”». Ipotesi che ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...