GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] infatti paralizzata da un inveterato conflitto tra il principe-arcivescovo Ernesto un fedele tutore degli interessi cattolici, per difendere .O. Meyer, Berlin 1911, ad ind.; Correspondance d'Ottavio Mirto Frangipani premier nonce de Flandre (1596-1606 ...
Leggi Tutto
MONNERET DE VILLARD, Ugo
Silvia Armando
– Nacque a Milano il 16 genn. 1881 da Enrico e da Anna Foli. La famiglia, di origine borgognona, si era trasferita in Italia ai tempi della Rivoluzione francese.
Si [...] Cappella palatina di Palermo (1950).
Dopo la fine del primo conflitto mondiale iniziò una nuova fase di viaggi: nel 1920 il Pope.
Parallelamente il M. aveva iniziato a interessarsi allo studio delle opere d’arte islamica in Italia. Nel 1934 ideò un ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] , si fece carico degli interessi della famiglia, decidendo di dopo la fine del secondo conflitto mondiale: per Tancredi, come T. Opere inedite (catal. Bologna - Roma), Bologna 1988; F. D’Amico, T. 1950-1954 (catal.), Roma 1989; T. (catal.), Milano ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] , venne inviato a studiare nel vicino Regno d'Italia. Diventò ufficiale di cavalleria ed ebbe di una larga base popolare, interessata e coinvolta attraverso l'uso dei i loro problemi). Ma la fine del conflitto lo aveva visto di nuovo in primo piano ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] linea negli interessi ducali l'area pugliese. A coronamento dell'ascesa del Guiscardo G. ricorda il matrimonio d'alto rango matrimoniali si passa all'opera riformatrice di Gregorio VII e al conflitto con Enrico IV (IV, vv. 20-73), da cui scaturisce ...
Leggi Tutto
JUVALTA, Erminio
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Chiavenna, in Valtellina, il 6 apr. 1862 dal barone Corrado e da Teresa Sacchetti. Frequentò il ginnasio presso l'istituto religioso Gallio di Como, il [...] su B. Spinoza. Grazie all'interessamento di Cantoni cominciò a collaborare dal suoi ultimi scritti, Per uno studio dei conflitti morali, del 1927 (in Rivista di e le analisi etiche di E. J., Torino 1954; D. Basciani, E. J. e l'etica della giustizia, ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] . Il re, per tutelare gli interessi italiani in Africa del Nord, avrebbe La risoluzione positiva del conflitto creò il mito del il regno, l’esilio di V. E. III, Milano 1980; D. Mack Smith, I Savoia re d’Italia, Milano 1989; A. Spinosa, V. E. III. L’ ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] completa mancanza di preparazione e di interessi teologici, nonché l'influenza dei gesuiti dallo sfavorevole andamento del conflitto con la Francia. 1647, all'arrivo a Bruxelles di Leopoldo Guglielmo d'Asburgo, in sostituzione del Castel-Rodrigo, i ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] di Quiliano. Tre anni dopo, durante la fase più calda del conflitto tra Genova e Pisa, egli contribuì con una nave al convoglio di volta interessi generali ed interessi personali coincidevano nella scelta dell'ammiraglio; infatti, il D. dovette ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] indebolita dal lungo periodo di conflitti e poté resistere ben poco a classici e contemporanei. Tanti interessi lo portarono a farsi mecenate . 143; P. de Nolhac, Pétrarque et l'Humanisme d'après un essais de restitution de sa bibliothèque, Paris 1892 ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...