LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] stato possibile per il L. ottenere la riammissione in patria.
Il centro degli interessi del L. si era nel frattempo spostato. A un anno dall'elezione, il 1463, nell'ambito del conflitto tra Renato d'Angiò e Ferrante d'Aragona per il trono di Napoli ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] ospedale di Castel Bolognese.
Fu questi a stimolare nel D., fin da bambino, gli interessi per il mondo della natura e poi per le della guerra e della pace, il dramma del primo conflitto mondiale, la vittoria della rivoluzione in Russia esercitarono un ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] Milano, cit., p. 1015) – prima che riuscisse a scappare.
Il conflitto continuò anche al principio del 1409, finché Terzi e l’Estense decisero dietro il quale si è visto non solo l’interesse di Niccolò III d’Este, ma anche il desiderio di vendetta di ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] promosso l'11 nov. 1723 procuratore generale. D'altra parte, l'interesse di Vittorio Amedeo II ad assicurarsi i servigi durante i negoziati intrapresi per sanare l'annoso conflitto giurisdizionale con Roma.
Nelle questioni economico-finanziarie ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] in forme apologetiche, illuminando la prospettiva del conflitto piuttosto che quella della concordia, e celebrando scudi d’oro, come risarcimento delle spese sostenute da Giulio II nel 1511 per la riconquista della Mirandola.
Gli interessi preminenti ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] più alte cariche dello Stato e imprenditori liguri con interessi petroliferi in Albania, i fratelli Carlo e Gildo Del Boca, La guerra d'Abissinia 1935-1941, Milano 1965, ad ind.; G. Bianchi, Rivelazioni sul conflitto italo-etiopico, Milano 1967, ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] una conferma di questo interessamento all'antico, che travalica un parere a L. in tema di conflitto di competenza fra il tribunale ecclesiastico e quello comune, Napoli 1984, pp. 325-365; M. D'Addio, Il tirannicidio, in Storia delle idee politiche, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] Buonvisi, anche se rimase interessato alle loro vicende.
La S. Giulia che fu all'origine del conflitto), il B. fu, con il fratello Lucca, in Riv. storica ital., LXIII(1951), pp. 28-59; D. Gioffré, Gênes et les foires de change (de Lyon à Besançon), ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] nei conflitti del lavoro, teorizzava la rappresentatività del Parlamento non di interessi generali, adesione all'U.S.I. e la rottura di ogni vincolo con la C.G.d.L., anche per l'avallo che questa aveva dato alla Federazione ferrovieri italiani, nata ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] fatta salva la dote fissata in 5000 fiorini d’oro. I giovani sposi fecero ritorno a Mantova e presente del marito. Nel conflitto che contrappose tra il 1413 e sia sovvenendoli di denaro proprio. Gli interessi dei nipoti Elisabetta, signora di Camerino ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...