FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] finalizzata all'ingresso nell'impresa paterna; interessi diversi ne ebbe e li coltivò facili. Già al termine del conflitto si era chiesto quali basi dare , Torino 1982, pp. 159-214; D. Velo, La strategia FIATnel settore siderurgico. ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] di Firenze, ossia i 25.000 originari e gli interessi decorsi; 30.000 scudi versati da Francesco I, 10 nipote Maria de’ Medici, figlia di Francesco I e Giovanna d’Asburgo.
Come è noto, il 27 ottobre 1597, alla un esempio del «conflitto fra medicina e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] il perdurare degli interessi italiani del C.) tra una figlia di questo, Giovanna, e Domenico conte d'Anguillara.
È certo metà del 1342, avendo come collega Bertoldo Orsini. Né i suoi conflitti si limitavano a Roma. Continuò, infatti, la lotta contro i ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] d'Angiò giunto in Italia alla ricerca di nuovi alleati contro Alfonso d'Aragona.
Le continue tensioni interne provocate dal conflitto F. altra conseguenza se non la cura degli interessi della sorella Clemenza, rimasta vedova, e della risoluzione ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] pubblicitarie. Durante il conflitto e poi nel dopoguerra proseguì, seppure in sordina, l’interesse per la progettazione di tessuti moderni De Guttry - M.P. Maino - M. Quesada, Le arti minori d’autore in Italia dal 1900 al 1930, Roma-Bari 1985, pp. ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] organizzative. Una dimostrazione dei suoi interessi nel campo della logistica era data (che dopo la resa del viceré Amedeo d'Aosta all'Amba Alagi era stato nominato che rinviò la decisione al termine del conflitto.
Il periodo di prigionia del G., ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] accademica alla quale il giovane era interessato). Passò brillantemente l’esame il aprì lo scontro frontale fra il ministero d’Azeglio e il partito conservatore di Ottavio Menabrea.
Sotto questi aspetti, il conflitto tra Rattazzi e i maggiori ...
Leggi Tutto
MARTINI, Alberto
Monica Grasso
– Nacque a Oderzo (Treviso) il 24 nov. 1876, da Giorgio, pittore e professore di disegno, e da Maria dei conti Spineda de’ Cattaneis, di antica nobiltà trevigiana.
Nel [...] Sarfatti, già impegnata come critica d’arte, che gli manifestò un iniziale interessamento, destinato a spegnersi nel corso illustrazioni shakespeariane; ma gli anni del primo conflitto mondiale lo videro impegnato nella propaganda irredentista. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] Anecdotes. Questo particolare è interessante: se protestanti e cattolici si trovano d'accordo nel considerare più del Giannone come morto e si accenna all'opera del Concina e al suo conflitto con Maffei, in cui il B. era alleato a quest'ultimo.
L ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] volta si riuscì a trovare soltanto una soluzione transitoria del conflitto, e cinque anni dopo il C. era di nuovo preso in prestito a questo scopo a un alto tasso d'interesse, dai famigerati usurai padovani Rinaldo degli Scrovegni e Guglielmo del ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...