• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1646 risultati
Tutti i risultati [1646]
Biografie [1168]
Storia [679]
Religioni [223]
Diritto [97]
Economia [90]
Letteratura [85]
Diritto civile [67]
Storia delle religioni [61]
Storia e filosofia del diritto [39]
Comunicazione [35]

ARNOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFO Margherita Giuliana Bertolini Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] dell'instaurarsi d'un potere che non poteva, per necessità di cose, che essere concretamente ostile agli interessi che A. Alrico aveva chiesto ed ottenuto dal papa. Il culmine del conflitto è da porsi intorno alla primavera-estate del 1007: A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIEDO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO, Antonio Franco Rossi Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia. Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] scaligera. Era in atto fra Venezia e Milano il conflitto che si era aperto in seguito alla rivolta antiviscontea certo rilievo. Nella fattispecie è di estremo interesse seguire la sequenza degli incarichi assolti dal D. tra l'aprile del 1452 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANSONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANSONI, Luigi Giuseppe Griseri Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega. Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] e il sovrano. Nel 1836 il conflitto fra le due autorità si riattizzò strenuamente sostenute in difesa degli interessi della Chiesa o di quelli . 72, 86, 94, 103, 206, 213 s., 220; D. Bertoni Jovine, Storia della scuola popolare in Italia, Torino 1954, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLEMENTE SOLARO DELLA MARGARITA – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ETÀ DEL RISORGIMENTO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANSONI, Luigi (1)
Mostra Tutti

PANNUNZIO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNUNZIO, Mario Massimo Teodori PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] il quadro raffigurante la sorella Sandrina alla Prima quadriennale d’arte nazionale inauguratasi a Roma nel gennaio 1931. interna e internazionale, di economia sociale e di conflitto fra l’interesse privato e quello collettivo, di fronte alla quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANNUNZIO, Mario (4)
Mostra Tutti

FILOMARINO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus) Norbert Kamp Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] se interessi filosofico- i suoi diritti dinanzi al soglio pontificio. Il conflitto si protrasse oltre la fine del vescovato del - J. de Loye - P. de Cenival - A. Coulon, Les registres d'Alexandre IV, Paris 1895-1959, nn. 518-20, 551, 778, 1184, 1711 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOZZINI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOZZINI (Socini), Fausto Mario Biagioni SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] aveva costituito il suo principale interesse prima del viaggio a da Dio. Et per questo può nuocere più d’ogni altro senza comparatione, che se bene egli il proprio prestigio a Cracovia, si aprì il conflitto con la Chiesa di Lublino, guidata da ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – GIOVANNI II CASIMIRO VASA – FRANCESCO I DE’ MEDICI – PAOLO GIORDANO ORSINI – IMITAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOZZINI, Fausto (2)
Mostra Tutti

GRILENZONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILENZONI, Giovanni Giuseppe Monsagrati Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] il G. entrò presto in conflitto: ne accettò la decisione di con cui sono stato assassinato nei miei interessi, l'essere costretto a lavorare come un Aldisio Sammito, G. G. e le sue memorie stor. d'Italia dal 1821 al 1868, Licata 1871; R. Marmiroli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVI DELLA VIDA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI DELLA VIDA, Giorgio Bruna Soravia Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante. La professione del padre, dirigente di [...] essere entrato in conflitto con l'interpretazione attribuito alla scuola di Bardesane. L'interesse per il campo siriaco, vivo Napoli 1988; R. Contini, Gli studi siriaci, in G. L.D. nel centenario della nascita (1886-1967), Roma 1988, pp. 25-40 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CORRIERE DELLA SERA – MICHELANGELO GUIDI – ALĪ IBN ABĪ ṬĀLIB – COLLÈGE DE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI DELLA VIDA, Giorgio (2)
Mostra Tutti

GUARNERI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNERI, Felice Luciano Zani Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli. Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] impossibilità di rimanere a lungo fuori dal conflitto. Fu questa una delle ragioni che capitale privato, cui erano interessati i maggiori gruppi industriali. Torino il 30 ott. 1938 (s.l. né d., ma 1938); La politica commerciale e valutaria del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – ISTITUTO ROMANO BENI STABILI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNERI, Felice (1)
Mostra Tutti

CATTANEO, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Aurelio Franca Petrucci Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] 'erano gli intrighi del Madruzzo, interessato ancor più dell'imperatore a lasciare essersi spinto troppo innanzi nel conflitto con Roma. Al campo , Operazioni finanziarie presso la corte romana di un uomo d'affari milanese nel 1562-63, in Riv. stor. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 165
Vocabolario
conflitto
conflitto s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interèsse
interesse interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali