FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] innanzi alle vicende storiche gli interessi della compagnia, di rimanere sua vita, come peraltro per i maggiori assicuratori d'origine ebraica (E. Morpurgo delle Generali e nordamericane in vista della fine del conflitto.
Il 13 maggio 1945 fu arrestato ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] Infatti, oltre a custodire nell'interesse del principe oggetti preziosi quali i manoscritti, il D. fungeva anche da suo uomo l'arresto dei baroni ribelli e il conseguente riaccendersi del conflitto con il Papato; quella di Alife, secondo quanto è ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] cui riuscivano abilmente a tutelare gli interessi nell'atto stesso in cui pontifici per risolvere il conflitto. Alla fine del marzo L. Passerini, disp. X, Firenze 1904, pp. 5 ss.;D. Compagni, La cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi…, in ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] 21 genn. 1567) precisavano che egli doveva curare gli interessi non solo di Massimiliano II, ma anche dei suoi fratelli Nel 1584-86 si rischiò più volte l'aperto conflitto tra i due Stati. Il D. da una parte raccomandava a Carlo di prendere misure ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] va cercato nel conflitto che opponeva il clero della diocesi, sostenuto naturalmente dal D., all'autorità temporale valutare il ruolo che vi giocarono gli interessi finanziari dei Medici. Nel gennaio 1458 il D. fu rimesso in libertà dietro pressione ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] grande tessitura a Sondrio (dove già nel corso del conflitto erano stati trasportati alcuni telai automatici), che portò gradualmente , appariva ormai del tutto inadeguato. D'altra parte è interessante notare che dalla popolazione locale era ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] Ducato di Calabria al tempo del conflitto col Magnanimo. Sondata l'indisponibilità di Giovanni II d'Aragona a un'azione contro il Ferdinando dava a I. direttive per tutelare gli interessi della Corona nella successione al Principato di Salerno e ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] Pietro, gli interessi economici che di Cremona, nel corso del terzo conflitto veneto-visconteo.
Non è facile dar conto 290, 294, 297, 302, 306, 310 s., 313 s., 350, 362-364; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo - A ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] rivolta contro il Papato e nel conflitto noto come ‘guerra degli Otto di filosofia morale nei quali emergono interessi letterari preumanistici, come il De Bologna 1976, ad ind.; E. Giannazza - G. D’Ilario, Vita e opere di Giovanni da Legnano, Legnano ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro (Piero)
Franca Ragone
, Pietro (Piero). - Figlio di Andrea di Gherardo, nacque a Pisa da eminente famiglia del ceto mercantile prima del 1319, dato che nel 1349 aveva già compiuto [...] conciliazione tra le parti in conflitto finché, all’inizio dell’estate e di Benedetto, è noto l’interesse per gli studi letterari; a Lorenzo I-Il, a cura di S. Bongi, in Fonti per la storia d’Italia [Medio Evo], XIX-XX, Roma 1892, ad ind.; Regesti del ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...