COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] difendere questa volta non gli interessi della famiglia, ma i suoi si interposero per evitare il conflitto la celebre sorella del C , 303, 306-312; R. Ambrosi De Magistris, Documenti anagnini, in Arch. d. R. Soc. rom. di st. patria, IV (1881), pp. 326 ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] del nostro regime doganale" (La nuova fase doganale e gli interessi del Mezzogiorno d'Italia, in L'Unità, I [1912], 10, p. 37 di una riduzione graduale dei dazi doganali. Allo scoppio del conflitto non fu facile, per il G., collocarsi su una ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] tentare una composizione del conflitto tra Francia e Spagna rispettive diocesi e che si ha interesse a trattenere a Trento (già il la corte papale, L. Dorez, La Cour du Pape Paul III d'après les registres de la Trésorerie secrète, I, Paris 1932, pp. ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] a seguire le vicende della sua diocesi: in special modo il conflitto di precedenza fra i capitoli di Penne e di Atri – che Hatria - Atri, Atri 1981, pp. 589-594; Manoscritti d’interesse abruzzese nelle biblioteche romane, a cura di G. Morelli, L ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] della sua produzione precedente il conflitto. Nel dicembre del 1919 e 1937 eseguì altri dipinti murali per l'atrio d'ingresso del palazzo della RAS a Trieste e per già negli anni Venti aveva dimostrato interesse per la didattica impartendo lezioni ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] impreparato e inviò Iacopo Dal Verme, uomo d'arme e consigliere ducale, ad attaccare in ma capace di integrare gli interessi dello Stato con quelli dinastici, nella Marca, il M. fu coinvolto nel conflitto tra Perugia e Braccio da Montone, che stava ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] spregiudicatezza i propri interessi: nell’estate del Piemonte e il riaccendersi del conflitto franco-asburgico, il M. combatté , 16 s.; G.B. Sannazzaro, Per il Medeghino committente d’arte: gli affreschi nel castello di Melegnano, in Periodico della ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Nicola Maria
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli.
Come il fratello maggiore [...] monarchia napoletana inasprirono il conflitto tra i sostenitori di una che niente possiedono, siccome non hanno alcun interesse, né amore per la patria loro, così Regno di Napoli e loro governo da Carlo I d’Angiò infino al re cattolico Carlo III.
Era ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] accogliere in una comunione di interessi e attività famiglie umane" ( un diario su cui annotò gli sviluppi del conflitto, le sue ripercussioni nei rapporti tra l novembre 1920 l'indirizzo politico del D'Annunzio mostrò crescenti aperture verso i ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] dagli interessi commerciali degli di Hervieu, centrato sulla problematica del conflitto fra istinto e leggi; Notte di 396, 470, 639, 657, 665, 790, 801, 825, 946;S. D'Amico, La sorte dell'Argentina e Prima,ricordare B., ora in Cronache del teatro, ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...