MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] conflitto mondiale che, complice anche la maggiore disponibilità di fonti, si riesce ad apprezzare appieno l’ampiezza e la portata degli interessi cessati, n. 416; Ibid., Arch. storico della Banca d’Italia, f. sconti, bobina 13, 23 gennaio, 3 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] aveva dato la misura dell'allargarsi degli interessi del D. all'intera area padana. Insieme con . 146-59, 163-66; Id., Le origini del conflitto veneto-fiorentino-scaligero...,in Mem. dell'Accad. delle scienze d. Istituto di Bologna,s. 3, IV (1929-30 ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] finora nessuno di coloro che a lui si sono interessati. Durante il suo soggiorno a Salerno G. ibid., p. 219). La sottolineatura del conflitto tra l'abate-rettore e l'autorità , avvenuta nell'aprile del 1073. D'altra parte ben più improbabile è che ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] una parte contribuì alla soluzione del conflitto col marchese del Friuli in come spia da una parte degli interessi commerciali diretti che in questa epoca rapporti cheil doge intrattenne con l'Impero d'Oriente. Com'era consuetudine, inviò infatti il ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] cambio dei vertici non si interessò più dell’azienda, pur restando L’industria del latte in Italia, Piacenza s.d. [post 1970], pp. 164 s.; E. nel Basso Lodigiano tra fine Ottocento e primo conflitto mondiale, tesi di laurea, Università Cattolica del ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] 20 agosto1662) che mise in aperto conflitto Alessandro VII con Luigi XIV, Rospigliosi romana, seppe coniugare i suoi interessi e le capacità poetiche con gli ambizioni francesi, Felice cedette a César D’Estrée la precedenza nella nomina cardinalizia. ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] baroni, così sembra, trovò confacente ai propri interessi schierarsi decisamente dalla parte di Federico II.
ultimo. Nell'episodio si coglie per la prima volta il conflitto apertosi tra il D. e Dipoldo di Acerra che caratterizzò gli ultimi anni del ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] conflitti che caratterizzarono la vita di Perugia nella seconda metà del '400, il B. fu solidale con gli interessi . 11-35; V. Ansidei, La pace del 6 luglio 1498 fra Guidubaldo I duca d'Urbino e il comune di Perugia, ibidem, V(1899), pp. 741-761; E. ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] famiglia, grazie alla interessata condiscendenza di Firenze, accordo che aveva posto fine al conflitto tra Venezia e i Carraresi, , Epistolario, a cura di F. Novati, II, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XVI, Roma 1893, pp. 176-179, 339; M. ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] 1883, lo contattò per avere consigli su come aprire una linea d’affari in Argentina per conto dell’impresa genovese.
Dopo i primi .000 alla fine del conflitto. Fu attuata un’ampia diversificazione che estese gli interessi di Ansaldo al settore ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...