NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] all’estero. Interessarsi di miniere tra .; R. De Felice, La S. Sede e il conflitto italo-etiopico nel diario di B. N., in Storia della Montevecchio, in Argentaria, I (1992), pp. 101-116; D. Grange, L’Italie et la Méditerranée (1896-1911), II, Roma ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] Luigi XIV.
L'anno precedente Genova era stata coinvolta nel conflitto tra Francia e Spagna e bombardata dal 17 al 28 maggio venissero prese iniziative contrarie agli interessi genovesi. Nonostante le premure del D. la questione era ancora irrisolta ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] . Windscheid parlano, a proposito della posizione dei centri d'interesse nel nostro ordinamento, di "stato di fatto" preesistente dei "raggruppamenti di forze" e la loro "lotta", il conflitto anche interno a un medesimo insieme e la tensione all' ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] durante il percorso per esclusivo interesse del Magnifico.
La prima adoperarsi per una rapida risoluzione del conflitto ancora aperto tra Lega italica (ormai consigliere e "maître des requêtes" delle cose d'Italia. Anche Ludovico il Moro ebbe parole ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] signorile era solo formale: al D. toccò Savona (dove gli interessi della famiglia erano rappresentati più efficacemente un diploma a favore del monastero di Casanova. Maturato il conflitto tra Ottone e Federico II, egli seguì la scelta politica ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] segnata da speculazioni e abusi. La conclusione del conflitto permise al governo di Vienna di avviare in a una moderna banca d'affari (Braudel, 1981, pp. 383 s.). Alla attenta cura dei suoi interessi egli univa d'altra parte "una signorilità ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] e ai Lineamenti di scienza e di politica finanziaria, in Arch. scient. d. R. Ist. sup. di sc. econ. e comm. Bari, pp. 579-584); egli segue con interesse il progetto di riforma tributaria Meda; pugliesi alla fine del conflitto, risponde puntualmente all ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] finito per "inserire nel suo seno un conflitto insanabile" (ibid., p. 108).
In quella dei lavoratori per la perdita del potere d'acquisto delle retribuzioni causato da un sindacato, accusato di difendere gli interessi dei cosiddetti "garantiti". Nel ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] ’ultimo in cambio del suo appoggio nel conflitto sarebbero state cedute Alessandria, Valenza con tutte gli assentisti contro gli interessi dello Stato, di in partic. p. 295); C. Capra, Il Settecento, in D. Sella - C. Capra, Il Ducato di Milano dal 1535 ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] dovette per anni aiutarlo nei suoi compiti d’ufficio dividendosi tra Roma e Catania. dello Stato, in caso di perdurante conflitto tra governo e parlamento, sarebbe spettato come uno degli intellettuali più interessanti, problematici e incisivi del ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...