DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] sei mesi del 1309. In esse il D. ebbe un ruolo importante, motivato dall'interesse che egli aveva di conservare il suo tali tensioni sfociassero in conflitto armato.
Il D. non riuscì però a risolvere il conflitto giurisdizionale tra il Comune ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] gli interessi della S. Sede. Il M., inviato dapprima nel Modenese a soccorrere il marchese Niccolò d'Este Sede che, nel luglio 1378, a Sarzana, posero termine al conflitto degli Otto santi. Accordi separati, infine, risultarono siglati dal M ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] M., ancora adolescente, coltivò interessi letterari e cortigiani, rimanendo in vista di un possibile conflitto, suscitando le gelosie del nipote . 1, pp. 291-324; F. Vettori, Sommario della storia d’Italia dal 1511 al 1527, ibid., App., 1848, t. 6 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] , Gian Paolo Varo, fu al centro di un lungo conflitto col viceré; quest'ultimo nel 1551, durante uno dei periodici a Pio IV, Pio V, Filippo II, al Consiglio d'Italia, al Granvelle, documentano l'interesse del C. per la chiesa di Maiorca, "chiesa ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] interessi di antiquario e collezionista di larghi mezzi. Di bell'aspetto, orgoglioso con una punta d'arroganza, dotato d al governo; epperò nell'estate 1813, in Consiglio, il conflitto sui fidecommessi tra lui e Castelnuovo esplose più violento di ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] Trabaria, in cui i Montefeltro avevano interessi e domini cospicui, era affidata a e un’ulteriore recrudescenza del conflitto. Ma poiché il cardinale intendeva cura di L.A. Ferrai, in Fonti per la Storia d’Italia, 2, Roma 1889, pp. 112 s., 133; ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] forse, qualche breve permanenza nella Valtellina, allora interessata dal conflitto, e in Francia. Cade in questo il 15 marzo 1662 Cristina lo nominò suo inviato speciale presso le corti d'Europa, incarico che gli rinnovò dopo il ritorno a Roma, il ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] stato causato da contrapposti interessi economici, oltre che dall’annoso problema della lingua d’uso nel consesso, – ovvero pochi mesi dopo lo scoppio della Prima guerra mondiale, conflitto a cui l'Italia in quel momento non partecipava – grazie a ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] da parte del Fieschi nel 1313. Una prima fase del conflitto terminò alla fine del 134 con la vittoria del Fieschi. Ma Vidal de Villanova e di Ferarius d'Apilia lo presentano come difensore degli interessi aragonesi, insieme con il cardinale ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] aveva anche creato la Società promotrice per gli interessi cattolici, con sede a Firenze. Il 27 ha ipotizzato che gli Scotton abbiano agito d’intesa e su impulso di De Lai contro la partecipazione italiana al conflitto in corso; seguirono l’arresto ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...