CASTELLO, da
Giuseppe Sergi
Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesi di [...] , in particolare, nei conflitti che contrapposero il Comune di , degli Ornavasso. L’interesse per questa zona determinò . 138, doc. 90; p. 141, doc. 94; Le pergamene di S. Giulio d’Orta dell’Archivio di Stato di Torino, ibid., CLXXX, I, a cura di G. ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] crediti avrebbe dovuto curare l'allineamento di Ercole agli interessi medicei. Frequenti furono i suoi sopralluoghi a Firenze, dove di Ercole d'Este. Passata la fase cruciale della guerra di Ferrara, senza tuttavia che il conflitto fosse terminato, ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Bartolomeo
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Bartolomeo. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 25 marzo 1436, terzogenito di Mariano e di Nicola Venturi.
Il padre, valente giurista, [...] fu conteso dal duca di Ferrara, Ercole I d’Este, e da Lorenzo de’ Medici. A a Padova. Solo per interessamento del pontefice Innocenzo VIII e ; T. Daniels, La congiura dei Pazzi: i documenti del conflitto fra Lorenzo de’ Medici e Sisto IV. Le bolle di ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] chiusa in un conservatorio, il D. sarà costretto persino, durante il lungo conflitto con il proprio padre, a cercar di Lucca, in Secondo centenario..., cit., pp.VII-XI. Sugli interessi del D. riguardo al teatro, cfr. E. Bertana, Il teatro tragico ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] d'Aragona.
Maggiore rilievo ebbe invece la funzione svolta dal B. nel corso della lotta senza quartiere scatenatasi tra Bonifacio VIII e i Colonna. Riuscì a mantenere nel conflitto in Curia e tutelare gli interessi della sua famiglia.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] che costituiva una seria lesione degli interessi angioini. Ma visto che nel giugno il D. era ancora impegnato in Toscana, compito. Dopo essersi lasciato trascinare in un conflitto di competenze con il D. che non voleva partecipargli i suoi risultati, ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] interesse nei suoi confronti (L'utopia, tradotta in svedese, piacque molto a Stoccolma). Pur facendo scaturire il dramma dal conflitto del Sogno, in Modern language notes, 4 apr. 1937; S. D'Amico, Il teatro italiano del '900, Milano 1937, pp. 20 23 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] pericolo di un conflitto fra Spagna e Francia in conseguenza dell’intervento militare del duca d’Angiò nei Paesi Bassi diplomatico, aveva certo dato prova di assoluta dedizione agli interessi della S. Sede e della Chiesa, costernò profondamente ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] a chiare lettere quanto fosse interessato il duca di Milano la rapida soluzione del conflitto, inducendo le potenze belligeranti 229; F. Cusin, Documenti per la storia del confine orientale d'Italia nei secc. XIV e XV, in Archeografo triestino, s. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] ostili; in quest'ultima fase del conflitto il ruolo dell'Austria appare alquanto defilato uomo, dispiegandone la personalità, gli interessi e ancora i limiti. Si veneto, come colui "che, forse prima d'ogni altro, favorì il progetto dell'Accademia ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...