CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] , il C. si era interessato anche all'emigrazione negli Stati si occupò del conflitto anglo-boero, 192, 194, 196 s., 232, 277, 290 ss.; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, p. 461; R. Colapietra, L'Italia in Africa da Assab ad ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] ingiurioso verso Luigi XIV, in conflitto con Roma su vari fronti di questa convergenza di interessi furono la condanna, nel Menzini e del sen. V. da Filicaia a F. Redi, a cura di D. Moreni, Firenze 1828, pp. 86-88; G. M. Crescimbeni, Dell'istoria ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] d’Alençon, allora cardinale vescovo di Sabina. La questione era in realtà rilevante anche in termini di politica europea, coinvolgendo gli interessi nei confronti dei Durazzeschi lo pose fatalmente in conflitto col papa, che lo accusò poi di tentato ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] legavano interessi di ordine patrimoniale e vincoli parentali. L’andamento del conflitto non soddisfece cura di C. Manaresi, Milano 1915, nn. 93, 106, 171, 178, 204; D. Codagli, Historia Orceana, Brescia 1592, pp. 70 s., 111; O. Rossi, Elogi ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] di pesanti attacchi, ispirati da quelle categorie i cui interessi erano stati danneggiati da questi regolamenti.
Nello stesso periodo il anni 1911-15.
Allo scoppio del primo conflitto mondiale la Banca d'Italia si trovò nella necessità di presentare ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] Ludovisi), «inclinatissimi a promovere gli interessi» dei Savoia (Archivio di Stato trovarono un accordo e il conflitto cessò. Tale accordo fu foraggiato Maison de Savoie du XVI au XVIII siècle. Images d’une dynastie, Chambéry 2014, pp. 72, 79-81 ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] Milano, recuperato al soldo del Ducato per diretto interessamento del Moro, il quale non aveva smesso di 142 n. 3, 411 n. 1; Venezia e il conflitto tra Innocenzo VIII e Ferrante d'Aragona (1485-1492). Documenti dell'Archivio di Stato di Venezia, ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] ribelli e contumaci.
L'intelligente fedeltà con cui il D. aveva difeso gli interessi spagnoli gli valsero, da parte di Filippo IV, la per la causa del re e per la propria. Nel conflitto, il D. cercò di svolgere un ruolo di mediazione: ciò nonostante, ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] l'apertura di un palese conflitto fra Italia e S. corrispondenza con L. Sturzo, particolarmente interessante per gli anni Trenta in relazione I-VI, ibid. 1982.
Vedi inoltre: per un quadro d'insieme le voci Democrazia cristiana e simili del Diz. stor ...
Leggi Tutto
STEFANO II, papa
Paolo Delogu
STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] Leone III, era da decenni causa di conflitto tra l’Impero e il papato.
Intanto il papa come rappresentante degli interessi bizantini in Italia. Quando dunque funzionari imperiali, tra cui lo stesso esarca d’Italia, ma non veniva conferito dai papi ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...