NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] non entrò mai in conflitto, Niccoli fu il protagonista a Lodi. Inoltre Niccoli si interessò della diffusione delle Philippicae di Cicerone N. e tre di Poggio, in Studi in onore di Arnaldo d’Addario, II, a cura di L. Borgia et al., Lecce 1995 ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] di Vienna. Più tardi il D. stesso dichiarò che l'imperatore, con il quale condivideva l'interesse per l'alchinua e la negromanzia numerosi incarichi diplomatici.
In questo periodo entrò in conflitto con i suoi concittadini che gli negavano il possesso ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] estera del ducato, entrando in conflitto con l'ambizioso cardinale Schiner non tenevano presenti gli interessi di Ferdinando e lasciarono 1907, pp. 26 s., 34 s., 45, 87 s.; A. Luzio, Isabella d'Este e il sacco di Roma, in Arch. stor. lomb., s. 4, X ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] umanistica del socialismo bignamiano. L'interesse politico tornò in primo piano via Morgari, ufficiosamente incaricato dalla direzione del P.S.I. d'un contatto in questo senso, e il segretario di Henry tutta la durata del conflitto il B. affiancò all ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] onorevole del conflitto siculo-angioino, che salvaguardasse i suoi interessi.
Costretto solo libri VII-X. Cfr. inoltre: G. Cosentino, Cessione del Regno di Sicilia alla Casa d'Aragona fatta da re Federico III, in Arch. stor. sicil., n. s., VII ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] gestire i propri interessi, adepto di una II.
Con lo scoppio del successivo conflitto russo-turco (5 agosto 1787) Sarti Operaens historie i Danmark 1634-1975, København 1995, ad ind.; D. Link, The national court theatre in Mozart’s Vienna, Oxford ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] I. In questa occasione non solo risolse alcuni contrasti d'interesse con la Chiesa reggiana, ma sottoscrisse anche, insieme con le città lombarde, rischiava di coinvolgere in un generale conflitto tutte le forze della pianura padana, indussero i ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] non aveva neppure abbandonato i suoi interessi filosofici, dato che nel 1505 ardente desiderio di evitare un conflitto con Massimiliano poté dispiacere alla rapporti con i cristiani delle terre più remote d’Africa e Asia e il rilancio dell’unione di ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] si aggiungeva il conflitto tra le sedi Adige, dove da lungo tempo erano presenti interessi del monastero veneziano di S. Zaccaria, a cura di L. Cracco Ruggini et al., Roma 1992, p. 701; D. Rando, Una Chiesa di frontiera, Bologna 1994, p. 186; C. ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] dello strato cittadino interessato alla svolta filosofico-scientifica quale si era adoperato per l'appianamento del conflitto, sul S. Uffizio, certo anche con informazione su G. Di Fusco) e 764/C, 787/D (su G. De Cristofaro). Altri docc. sul processo ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...