COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] la figlia Valentina al giovane Luigi II d'Angiò, progetto che fallì.
La guerra contro l'Inghilterra impegnò il C. fino al 1388, quando la sospensione del conflitto permise al re di Francia di interessarsi di nuovo alle vicende italiane.
Il momento ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] delle elezioni ecclesiastiche, si interessano della Chiesa greca in Italia egli non entrò per nulla nel conflitto tra gli Orsini e i Colonna; e S. Vitte, Paris 1898-1938,ad Indicem; Les registres d'Urbain IV, a cura di J. Guiraud, Paris 1889-1958, ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] d'impiego del prodotto in considerazione della larga diffusione della coltivazione della vite, rimasta in Piemonte la più legata alle vecchie pratiche contadine. L'interesse il diffondersi del contagio. Il conflitto con la Francia conclusosi nel ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] della «pressione degli interessi proletari sulla politica si sarebbe riproposta alla fine del conflitto (Discorsi parlamentari, cit., II, Pittoni, Milano 1968; Socialismo e riformismo nella storia d’Italia. Scritti politici 1878-1932, a cura di F ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] d'anime nelle 69 parrocchie, di controllo su un clero numeroso ed eterogeneo, affrontare i piccoli e grandi conflitti col governo veneziano furono infatti assai burrascose, giacché gli interessi del Papato erano in quel periodo sempre più in contrasto ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] conflitto tra la Curia romana e le maestà cattoliche. Il G. - cui venne contrapposto come rappresentante degli interessi 544; A. Di Tommaso, Amelia nell'antichità e nel Medio Evo, Terni s.d. (circa 1931), pp. 41, 44, 60 s.; C. Cansacchi, Famiglie ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] e di una mediazione possibile tra interessi contrapposti.
Tra il febbraio del 1954 subito nel 1963 una dolorosa battuta d’arresto, tanto clamorosa da legare in l’antica rivalità con De Mita e il conflitto con lui aperto anche a livello locale, Sullo ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] un’inchiesta di grande valore e interesse in Sicilia, percorrendo a cavallo, di Bonaldo Stringher, direttore generale della Banca d’Italia, la conversione della rendita relativa a ribadita alla fine del conflitto alla Conferenza della pace, ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] una limpida testimonianza dell'area di interessi e di influenze che a questa data ufficiale dell'I.: fu infatti nominato socio d'arte dell'Accademia di Brera. Quell'anno 14 luglio 1859 metteva fine al conflitto tra l'esercito austriaco e quello ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] vanterà difensivamente di avere in quella vendita servito l'interesse fiscale con tanto zelo da ottenere in 14.000 ducati mentre al D. sarebbero stati attribuiti nel 1789 "grado ed onori di presidente di Camera togato".
Il conflitto allora apertosi ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...