TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] Emma.
Meglio documentata e più interessante è l’attività svolta da Cristiano di Magonza (nel quadro del conflitto tra Federico Barbarossa e i Comuni de desolatione Siciliae, a cura di E. D’Angelo, in Fonti per la storia d’Italia - RIS, XI, Roma 2015); ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] anni seguenti, quando i suoi interessi si indirizzarono verso lo studio ruolo di mediazione nel conflitto fazionario che agitava la Zürich..., Zürich 2011; E. Campi, Pietro Martire Vermigli, in Fratelli d’Italia..., a cura di M. Biagioni - M. Duni - L ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] rintracciabili nelle fonti possiamo dedurre che nel corso del conflitto aveva fatto quanto poteva per aiutare il signore della 'estate del 1406 la difesa degli interessi ducali fu affidata a Carlo Malatesta; ma il D. accettò di buon grado di operare ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] voluto quale maestro allo Studio di Padova.
Il D. aveva interessi culturali assai ampi. Gli piaceva leggere e studiare ".
La questione trascendeva il fatto personale e assurgeva a conflitto di potere tra due organismi al vertice della Repubblica. Il ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] conflitto avevano infatti chiesto alla Repubblica di farsi mediatrice nel complesso groviglio dei contrapposti interessi , IV, Bergamo 1959, pp. 104, 114, 117, 141, 486; D. Caccamo, I problemi del Mar Nero e i primi rapporti russo-veneziani ( ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] nella parte settentrionale del Regno in netto contrasto con gli interessi dei re normanni residenti a Palermo. Perciò è quasi d'influenza del C. quasi fino a Siponto sulla costa adriatica. La questione di Civitate mise però il C. in conflitto con ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] dei figli, pur votandosi agli interessi della Savoia.
Membro del Consiglio il governo di non impegnarsi in un conflitto con l'Austria e, per la l'a beaucoup aimé, mais qui s'est séparé d'un gouvernement dont les tendances actuelles ne peuvent plus ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] italiana nel concilio. Nonostante ciò, dopo la composizione del conflitto la nazione italiana lo scelse fra i sei prelati che delle numerose commissioni formate appositamente per trattare questioni d'interesse immediato. Varie volte fu eletto a far ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] . Accanto agli interessi economici, quelli culturali. Potrebbe sembrare un binomio difficilmente coniugabile, eppure il D. riuscì a uno dei maggiori artefici della composizione del conflitto, e tuttavia questo vecchio ultraottantenneseppe portare ...
Leggi Tutto
NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] d’Archimede» per celebrare degnamente le nozze), attirandosi l’invidia, per ragioni non chiare, dei cortigiani del Gonzaga. Tali interessi la successione del Monferrato, culminate in un aperto conflitto.
Poco si conosce dei suoi ultimi anni di vita ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...