CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] , era poi ancor più invelenita dall'interessato appoggio che, contro i vassalli e quale gli Spagnoli, impegnati nel conflitto per la successione del Monferrato, tentativo di accordo tra i due rami della casa d'Asburgo e la corte di Luigi XIII per la ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] conflitto i contrastanti diritti dei pretendenti cattolici e protestanti s'intrecciavano con gli interessi des canclaves, III, Paris 1865, pp. 53, 71-75;G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia…, XX, Venezia 1866, p. 105;A. Gindely, Rudolf II. und seine ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] fratello Giovanni Federico, mostrando particolare interesse per le lingue classiche e Vienna nel corso della quale si occupò dei conflitti tra il vescovato di Trento e il Ducato compiutamente gli ideali tridentini; d'altro canto l'obiettivo principale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] G. presso il papa a favore di Francesco d'Assisi e dei suoi compagni.
Poco noto di S. Maria di Figline: il conflitto giurisdizionale, causato dai diritti e dalle proprietà l'incarico di difendere gli interessi della Chiesa contro il siniscalco ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] all’indomani dello scoppio del conflitto. La rilevanza di tale la leva del tasso di interesse in una situazione nella quale Bari 1989, ad ind.; F. Bonelli, Introduzione, in La Banca d’Italia dal 1894 al 1913. Momenti della formazione di una banca ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] occupazionale indotto in quelle terre, e non solo, dal conflitto in essere.
A guerra finita, fu tra i massimi in Cento anni di attività dell’Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d’Italia e la questione meridionale oggi, a cura di G ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] -1914 e 1914; Vigorelli, 1999).
Negli anni del primo conflitto mondiale si registra il generoso impegno dell’artista, che partecipò e Carlo Carrà in occasione della morte, al ritorno d’interesse per la pittura di storia in clima Novecento italiano ( ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] (detto il Medeghino), noto uomo d’armi, in quegli anni burrascosi diviso tra interessi signorili e alleanze antimperiali. Le del S. Uffizio e ottenne il vescovado di Foligno. Il conflitto tra il pontefice e Filippo II pose il cardinale milanese nella ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] e Cinquanta, come dimostrano il conflitto con l'abate Zanobi Cateni . Non gli mancarono, però, interessi di tipo etico e politico. Lo inoltre le anonime Memorie per servire alla vita del p. abate d. Guido Grandi, camaldolese, Massa 1742, pp. 22 s.; V ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] ma anche – mentre deflagrava il conflitto mondiale – di vita e di – a contrasti di interessi materiali ed economici). L’interesse per Volpe, di Studi cattolici, CCCCLXXXIV (2001), pp. 438-440; C.D. Fonseca, Commemorazione di C. V., 2002, https://www ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...