DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] tempo lasciato libero dagli impegni di lavoro i D. si dedicarono ad attività di pubblico interesse e agli studi. Lorenzo ricoprì, dal cercato di evitare: nel corso del conflitto la flotta dei D. venne infatti quasi interamente silurata o requisita ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] che s'abbandoni l'interesse de la religione, ma volta richiesta in occasione dei gravi conflitti tra il popolo e la nobiltà ; Relation des troubles occasionnés en Provence par l'établissement d'une chambre semestre et du mouvement dit le Sabre…, a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] contratto nel 1343, 0 almeno il pagamento dei relativi interessi, fu poi presente, il 19 novembre successivo, quale del doge per concludere definitivamente l'annoso conflitto giurisdizionale.
A tale corso d'anni di intensa attività diplomatica si può ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] negli anni successivi, i conflitti diplomatici che sfociarono poi nella erano in gioco gli interessi della sua famiglia, E . Intra, Nozze della principessa E. G. coll'imperatore Ferdinando III d'Austria, in Arch. stor. lombardo, IV (1877), pp. 254 ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] Borgia che minacciavano gli interessi veneziani in Romagna. che potesse portare ad un conflitto armato. Cosi, quando a documentata di Venezia, V, ibid. 1856, pp. 131, 134, 148, 186; D. Malipiero, Annali veneti dal 1457 al 1500, a cura di F. Longo, in ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] morte di Giuseppe II (20 febbraio 1790) attenuarono i conflitti. Pacca presenziò alla dieta di Francoforte ma non fu ammesso e delle opere d’arte sia gli scavi archeologici. Il documento, definito un’«affermazione degli interessi culturali pubblici ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] d'Oriente, che fungeva in questi anni da "filiale estera" della banca. Nei mesi precedenti lo scoppio del conflitto Roma, coadiuvato da U. Baracchi, si trovò a difendere gli interessi della BCI durante i convulsi primi anni Venti, dalla marcia su ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] Filippo III, d'altra parte, però, appoggiando nettamente il partito della regina: era infatti interesse della Francia Aquisgrana, inducendo così gli Spagnoli a una politica di neutralità nel conflitto tra la Francia e la lega. A questo fine ribadì l ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] Africa. Ma nel 1891, costituita una commissione d’inchiesta per la Colonia Eritrea, ne era operato fosse caratterizzato da un costante conflitto con le autorità militari, sia della metropoli, la mancanza di interesse e di risorse, la difficoltà ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] tutta la Repubblica di Genova, pubblicata in occasione del conflitto tra quelle due città (Mémoires touchant la superiorité aux déliberations du roi sur cette matière intéressante» (Arch. di Stato di Torino, Corte, Materie d’Impero, cat. III, mazzo 2 ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...